Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Al via 3 workshop con il Carciofo di Paestum IGP

Si comincia il 4 aprile

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 3 Aprile 2018
Condividi

Si comincia il 4 aprile

Si terranno in questi giorni tre workshop nei principali luoghi di produzione del Carciofo di Paestum IGP e sono indirizzati principalmente a produttori di carciofo, ma anche a rappresentanti della grande distribuzione organizzata, ristoratori, importatori, associazioni di categoria e rappresentanti dei gruppi di acquisto. Il primo si terrà mercoledì 4 aprile alle 17.30 presso l’Hotel Palace di Battipaglia, seguiranno quelli di giovedì 5 aprile alle 17.30 presso l’Hotel Grazia di Eboli e giovedì 19 aprile alle 17.30 alla BCC di Capaccio-Paestum.

L’iniziativa rientra nella campagna promozionale 2018 del Carciofo di Paestum IGP, che prevede la realizzazione di numerose attività volte alla valorizzazione di questo prodotto, al fine di ottenere importanti risultati in termini di apprezzamento tra i consumatori.

Gli incontri prevedono il supporto di esperti che spiegheranno ai presenti i vantaggi in termini di sicurezza alimentare offerti dai prodotti a marchio comunitario ed i suoi riflessi sulla salute, e che illustreranno il metodo di produzione del Carciofo di Paestum IGP, soffermandosi sulla tutela dell’ambiente e l’attenzione per la salvaguardia della salute dei consumatori.  Ad ogni incontro sarà presente uno chef che preparerà, illustrando, piatti a base di carciofo.

I workshop sono finalizzati, oltre che al coinvolgimento di nuovi produttori per aumentare la produzione certificata, ad allargare e consolidare i mercati di sbocco del Carciofo di Paestum IGP. L’obiettivo è quello di indurre gli acquirenti a richiedere in modo specifico il Carciofo di Paestum IGP, in virtù delle sue peculiari caratteristiche organolettiche e del fatto che il disciplinare di produzione garantisce il controllo di ogni fase di produzione nonché la tutela dell’ambiente.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.