Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Capaccio Paestum, c’è il regolamento per il demanio marittimo

È online anche il bando per nuove concessioni

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 31 Marzo 2018
Condividi

È online anche il bando per nuove concessioni

Il Comune di Capaccio Paestum ha approvato, nel corso dell’ultimo Consiglio comunale, il Regolamento per la gestione del Demanio Marittimo, primo step del processo di riqualificazione della fascia costiera comunale. Preservare le bellezze naturalistiche dei vari tratti di costa, difendere il litorale dall’erosione marina, puntare alla valorizzazione turistico-ricreativa della costa, incentivando soprattutto i giovani a investire, migliorare la viabilità costiera, sono i punti di forza del nuovo strumento di pianificazione

Il nuovo Regolamento, dunque, si configura come un vero e proprio modo di operare per la gestione della risorsa spiaggia, nell’ottica di una migliore gestione ambientale delle attività e dei servizi. Nello specifico, disciplina lo svolgimento delle funzioni e dei compiti amministrativi in materia di gestione e di uso dei beni e delle pertinenze del demanio marittimo, improntato al perseguimento prioritario della tutela degli interessi pubblici e collettivi, alla tutela e valorizzazione dei beni ambientali ed all’ottimizzazione delle ricadute economiche ed occupazionali per la comunità.

Altresì, l’Ente comunale ha pubblicato un bando di gara per il rilascio di concessioni temporanee/stagionali delle aree del demanio marittimo libere, senza però che ne derivi un diritto di insistenza per tre anni (stagioni balneari 2018-2019-2020).

«Favorire nuovi investimenti, incentivare i giovani e rispettare le bellezze che Madre Natura ci ha donato: sono gli elementi principali del nuovo Regolamento. – evidenzia Fernando Maria Mucciolo, consigliere con delega alla Fascia Costiera – Abbiamo voluto scommettere sui nuovi investimenti che gli operatori balneari vorranno effettuare per le loro strutture, privilegiando soluzioni ecocompatibili. Inoltre, abbiamo preposto un bando pubblico, che ci auguriamo possa incentivare soprattutto i nostri giovani a investire nella loro terra e diventare parte attiva del processo di rinascita che stiamo cercando di perseguire sin dal primo giorno del nostro insediamento».

Il Bando completo si può visionare e scaricare accedendo all’Albo Pretorio del sito ufficiale dell’Ente.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.