Eventi

Michelangelo Buonarroti sul palco del “De Filippo” Di Agropoli

Vittorio Sgarbi porta in scena l’arte italiana

Barbara Maurano

19 Marzo 2018

Vittorio Sgarbi porta in scena l’arte italiana

Mercoledì 21 Marzo,  presso il Teatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, va in scena l’arte di Michelangelo Buonarroti, esponente di spicco del Rinascimento. Un esperimento teatrale di Vittorio Sgarbi accompagnato dalle musiche di Valentino Corvino, che è anche il produttore dello spettacolo, e dalle immagini di Tommaso Arosio.

L’intento è di esplorare, sul palco, la vita e le opere dell’artista per interpretare il suo legame profondo con la realtà, con un periodo storico, un pensiero, un modo di concepire l’arte. Dopo il successo dello spettacolo teatrale “Caravaggio”, Vittorio Sgarbi sceglie di omaggiare Michelangelo. La formula è la stessa: musica,parole e immagini sono a servizio dell’artista e del pubblico per unirli in  un rapporto speciale.

Vittorio Sgarbi vuole farsi interprete di questo scambio di amorosi sensi tra l’arte e i suoi fruitori, abbandonando l’atteggiamento incontrollato delle dirette televisive a vantaggio di una dialettica più consona all’ambiente teatrale. Si spoglia, dunque, del suo personaggio e veste i panni di Michelangelo, scegliendo di essere, per almeno due ore, portavoce dell’Italia migliore, quella dell’arte, della cultura e del teatro.

Biglietti ancora disponibili presso il botteghino del Teatro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home