Attualità

Lustra: lavori incompleti, la strada resta una mulattiera. E’ polemica

Arturo Calabrese

18 Marzo 2018

Interventi avviati quasi un anno fa, ma rimasti incompiuti

L’estate scorsa il piccolo centro di Lustra è stato oggetto di alcuni interventi di rifacimento della rete fognaria. Fin qui tutto positivo dato che da anni non si vedevano dei lavori nel borgo cilentano. Nota dolente è che tali lavori, i quali tra l’altro portarono molti disagi agli utenti quando erano in itinere, sono ad oggi rimasti incompiuti. Una parte della tubazione della rete, inoltre, si trovava sotto il piano viario della strada denominata Ciglio che dal centro lustrese arriva alla superstrada Cilentana.

Gli operai hanno quindi dovuto scavare per poter operare ma una volta terminato l’intervento tale piano viario non è mai stato ripristinato e oggi risulta sconnesso e quasi impossibile da percorrere. La situazione, che ormai va avanti da circa 8 mesi, è peggiorata negli ultimi tempi a causa delle incessanti piogge. Buche, fossi e avvallamenti mettono a dura prova i tanti mezzi che quotidianamente attraversano il tratto. Tra essi anche pullmini di studenti che dal capoluogo di Lustra devono raggiungere le scuole elementari di Corticelle ma anche pendolari, studenti e lavoratori.

«Siamo abbandonati – dice un automobilista – la strada è in condizioni a dir poco pietose e nessuno fa nulla. Dall’estate scorsa ad oggi ho dovuto sostituire due volte uno pneumatico e il braccetto della mia automobile, la rottura del quale poteva causare un incidente. Ho segnalato più volte la cosa al primo cittadino Giuseppe Castellano ma le promesse sono sempre cadute nel vuoto. L’ora dell’attesa è finita – conclude – ora mi rivolgerò agli organi giudiziari competenti denunciando il Comune ». Preoccupati i genitori dei piccoli scolari: «La mia bambina mi riferisce che il mezzo su cui viaggia in quel tratto è soggetto a scossoni – spiega una mamma – e giustamente non ci sentiamo tranquilli a mandare i nostri figli a scuola ma alternative non ce ne sono».

I problemi maggiori vengono riscontrati da chi abita nella zona: «Oltre a rendere gli spostamenti ormai quasi impossibili denuncia un’anziana donna la strada dissestata comporta la presenza di polvere che entra nelle nostre caso e di fango nelle giornate di pioggia. È diventato pericoloso anche uscire a piedi perché gli automobilisti, a ragione, devono effettuare pericolose manovre per evitare le buche ». A Palazzo di Città le bocche sono cucite nonostante siano tutti ben a conoscenza dell’emergenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’antica “Festa della Trebbiatura”

La manifestazione si articolerà in due momenti imperdibili: dal 18 al 20 luglio e, successivamente, dall’1 al 3 agosto, nella suggestiva cornice di Contrada Cote, a Frascinelle

Ernesto Rocco

16/07/2025

Piaggine, sindaco Pizzolante: “Servirebbe continuità per il programma GOL”

Il Programma GOL, tra inclusione lavorativa e supporto agli enti locali: un'opportunità che rischia di interrompersi nonostante i benefici per territori e comunità

Al via lo svincolo di Eboli sull’A2: approvata la convenzione tra Anas e Rfi

Approvata la convenzione Anas-Rfi per lo svincolo di Eboli sull’A2: migliorerà viabilità e sicurezza nel salernitano, spinta allo sviluppo del Mezzogiorno

Salerno Danza Festival nel Cilento: tappe a Gioi e Camerota

Appuntamento il 18 luglio a Gioi e il 19 e il 20 a Camerota

Sapri, riqualificazione area Bam e Steamport: Gentile tranquillizza le associazioni

Andremo a recuperare degli immobili, come quello di BAM che merita una ristrutturazione, e non è mai stato messo in discussione, mentre per gli altri immobili presenti nell'area ci sarà una demolizione e una ricostruzione

Eboli, al Liceo “Gallotta” la prima generazione di sviluppatori Apple certificati

Al Liceo Scientifico “A. Gallotta” di Eboli, 19 studenti ottengono la prestigiosa certificazione Apple “App Development with Swift”, riconoscendo il polo scolastico come centro d’eccellenza nella formazione digitale

Punti nascita a rischio: l’appello dei comitati

I Comitati di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca invocano l'attenzione sul futuro dei Punti Nascita, richiamando il messaggio del Presidente Mattarella sul diritto alla salute

Aree Interne: Governo certifica crisi irreversibile. Auricchio: “Ecco come intervenire”

Un calo del 29% per le aree interne della provincia, che si traduce in 107 comuni su 193 che hanno registrato un calo significativo della popolazione

Ernesto Rocco

16/07/2025

Ascea, furto in stazione: la vittima ringrazia la Polizia Locale

Il materiale recuperato è stato prontamente restituito. Per l’uomo è scattata una denuncia a piede libero e le indagini sono ancora in corso

Chiara Esposito

16/07/2025

Castellabate sempre più green: nuove isole ecologiche intelligenti su tutto il territorio

Il progetto è stano finanziato con fondi PNRR da circa 1 mln di euro

Torna alla home