Attualità

Lustra: lavori incompleti, la strada resta una mulattiera. E’ polemica

Arturo Calabrese

18 Marzo 2018

Interventi avviati quasi un anno fa, ma rimasti incompiuti

L’estate scorsa il piccolo centro di Lustra è stato oggetto di alcuni interventi di rifacimento della rete fognaria. Fin qui tutto positivo dato che da anni non si vedevano dei lavori nel borgo cilentano. Nota dolente è che tali lavori, i quali tra l’altro portarono molti disagi agli utenti quando erano in itinere, sono ad oggi rimasti incompiuti. Una parte della tubazione della rete, inoltre, si trovava sotto il piano viario della strada denominata Ciglio che dal centro lustrese arriva alla superstrada Cilentana.

Gli operai hanno quindi dovuto scavare per poter operare ma una volta terminato l’intervento tale piano viario non è mai stato ripristinato e oggi risulta sconnesso e quasi impossibile da percorrere. La situazione, che ormai va avanti da circa 8 mesi, è peggiorata negli ultimi tempi a causa delle incessanti piogge. Buche, fossi e avvallamenti mettono a dura prova i tanti mezzi che quotidianamente attraversano il tratto. Tra essi anche pullmini di studenti che dal capoluogo di Lustra devono raggiungere le scuole elementari di Corticelle ma anche pendolari, studenti e lavoratori.

«Siamo abbandonati – dice un automobilista – la strada è in condizioni a dir poco pietose e nessuno fa nulla. Dall’estate scorsa ad oggi ho dovuto sostituire due volte uno pneumatico e il braccetto della mia automobile, la rottura del quale poteva causare un incidente. Ho segnalato più volte la cosa al primo cittadino Giuseppe Castellano ma le promesse sono sempre cadute nel vuoto. L’ora dell’attesa è finita – conclude – ora mi rivolgerò agli organi giudiziari competenti denunciando il Comune ». Preoccupati i genitori dei piccoli scolari: «La mia bambina mi riferisce che il mezzo su cui viaggia in quel tratto è soggetto a scossoni – spiega una mamma – e giustamente non ci sentiamo tranquilli a mandare i nostri figli a scuola ma alternative non ce ne sono».

I problemi maggiori vengono riscontrati da chi abita nella zona: «Oltre a rendere gli spostamenti ormai quasi impossibili denuncia un’anziana donna la strada dissestata comporta la presenza di polvere che entra nelle nostre caso e di fango nelle giornate di pioggia. È diventato pericoloso anche uscire a piedi perché gli automobilisti, a ragione, devono effettuare pericolose manovre per evitare le buche ». A Palazzo di Città le bocche sono cucite nonostante siano tutti ben a conoscenza dell’emergenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home