Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

CURIOSITA’ | Cilento: la semina del mese di marzo

Scopriamo insieme cosa piantare nel nostro orto

A cura di Antonella Capozzoli Pubblicato il 18 Marzo 2018
Condividi

Scopriamo insieme cosa piantare nel nostro orto

Il mese di marzo – che ci prende per mano e ci accompagna verso la primavera – è una vera e propria festa per l’orto.

Il momento più complesso – quello della semina nel periodo delle gelate e delle temperature rigide – è passato: i più esperti, e, perché no, anche i più coraggiosi, potranno affrontare questo nuovo step con consapevolezza; chi, invece, non ha voluto rischiare di vedere il proprio lavoro distrutto dal cattivo tempo, può scegliere questo mese per iniziare a preparare un orticello. Sono sufficienti pochi semi da interrare in un vaso per dare il via ad una vere a propria passione.

Complice le temperature più miti, il mese di marzo permette di piantare tantissime varietà di verdure: zucchine, pomodori, piselli e peperoni, seguiti da carote, ravanelli, rucola, lattuga e patate, da prediligere nelle zone in cui il clima si mantiene stabile e tiepido tutto l’anno. Nelle aree più calde, si può già pensare di seminare angurie e meloni. Non bisogna, poi, dimenticarsi del basilico: il suo raccolto durerà fino a ottobre. Questo è anche il mese dei legumi: fave, fagioli e ceci troveranno terreno fertile, soprattutto in pieno campo.

Anche a marzo è consigliato l’uso di semenzai nel caso in cui ci si preoccupi di un abbassamento repentino delle temperature, in modo tale da proteggere tutti i germogli. Per quanto riguarda le verdure di stagione, si potranno raccogliere, ancora, le zucche, i cavolfiori, le verze e gli spinaci.

 

Nella tradizione Cilentana, alcuni di questi prodotti sono delle vere e proprie eccellenze:

  • il maracuoccio di Lentiscosa, un piccolo legume simile al pisello;
  • cece di Cicerale, ricco di potassio e di componenti essenziali;
  • fagioli di Casalbuono: Sette sono le varietà di fagioli (alcune nane e altre rampicanti) coltivate. Tra le più interessanti, due varietà rampicanti: la sant’antere, che produce semi reniformi con fondo beige e screziature dal rosso al marrone, e la panzariedda, con semi tondi metà bianchi e metà beige. La coltivazione delle varietà rampicanti è più complessa: le piante, infatti, devono essere sostenute da tutori in legno oppure dalla pianta di mais, se seminate in consociazione, come da tradizione. La fioritura e la maturazione scalare richiedono molti passaggi per la raccolta, che è manuale come l’essiccazione e la sgranatura dei baccelli. Questi legumi sono tutelati dal Presidio Slow Food.
  • fagiolo di Controne: Piccolo, rotondo e bianchissimo, senza macchie e senza occhi, il fagiolo di Controne ha una tradizione antica ed è particolarmente pregiato per l’alta digeribilità e per la buccia sottile, praticamente impalpabile.

 

 

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.