Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sala Consilina: al via il progetto ” Dian@”

L'iniziativa si colloca nell'ambito degli Accordi Territoriali di Genere e vuole incrementare l'occupazione femminile sul territorio

A cura di Antonella Capozzoli Pubblicato il 4 Febbraio 2018
Condividi

L’iniziativa si colloca nell’ambito degli Accordi Territoriali di Genere e vuole incrementare l’occupazione femminile sul territorio

Un progetto che sostenga e incrementi l’occupazione femminile: questo l’obiettivo  di ” Dian@”, un’iniziativa lanciata dalla Società Cooperativa Sociale “Iris”,  a capo di un partenariato costituito dal Piano Sociale di Zona S10 Ambito territoriale della Campania, da Confartigiano Imprese Salerno , dal Comune di Teggiano e da AdiM – Agenzia d’Informazione Mediterranea Impresa.

Francesco Cavallone, in qualità di Sindaco di Sala Consilina, comune capofila del Piano di Zona S10, ha deciso di candidare a finanziamento l’iniziativa, che risulta beneficiaria di circa 200 mila euro.

La proposta progettuale è stata ideata avendo, come finalità, l’ implementazione di una serie di misure a favore dell’ occupabilità femminile attraverso la diffusione di strumenti di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. La collaborazione tra la cooperativa ” Iris”,  composta al 75% da donne, e di ed Enti pubblici e privati operanti sul territorio, vuole rappresentare un’occasione per investire e potenziare i servizi tradizionali integrandoli con altri, nuovi, che possano aumentare l’occupazione femminile, favorire l’espressione creativa e facilitare l’acquisizione di consapevolezza delle possibilità ed abilità.

La buona riuscita del progetto comporterebbe diversi lati positivi: stimolare nuovi percorsi nel rispetto della promozione del benessere, ridurre le diseguaglianze sociali, favorire i processi di inclusione attraverso lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse e delle possibilità di cambiamento.

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.