Attualità

Agropoli: il mondo dei social prova a riaprire l’ospedale

Facebook incontra il dg Asl Giordano

Ernesto Rocco

24 Gennaio 2018

Facebook incontra il dg Asl Giordano


Una volta si scendeva nelle piazze e si protestava, ora questo ruolo è affidato ai social, almeno ad Agropoli. Qui, con colpevole ritardo, c’è chi si è accorto che il locale ospedale era tutt’altro che un pronto soccorso. Lo ha fatto alcune settimane fa, dopo l’ennesima morte sospetta, forse neanche la meno sospetta. Ma il mondo dei social, si sa, è quello del populismo, delle fake news, dei ‘mi piace’ e delle condivisioni facili e così i post di denuncia hanno prevalso sulla corretta informazione e sono divenuti virali. Forse è stato anche un bene perché si è alzata nuovamente l’attenzione sul nosocomio seppur con notevole lentezza considerato che qualcuno il grido d’allarme lo lanciava da tempo. E mentre Agropoli protesta sui social, Roccadaspide, mesi prima, era scesa in piazza e aveva smosso la politica per evitare il depotenziamento del suo presidio. Risultato? L’ospedale dell’area del Calore si salva, quello dei manifestanti da tastiera resta così com’è. E’ tutto scritto, non un’invenzione giornalistica.
Mentre i social agropolesi venivano invasi dagli appelli per la riapertura, infatti, la Regione Campania approvava il nuovo piano ospedaliero, accolto ovviamente tra le polemiche. Ma un diffuso malcontento, seppur in gran parte virtuale, non è certo auspicabile a poco più di un mese dalle elezioni.

“S’ils n’ont plus de pain, qu’ils mangent de la brioche” (se non hanno più pane che mangino delle brioche) disse Maria Antonietta di Francia durante la rivolta del popolo; “Date loro un incontro con l’Asl” potrebbe aver detto l’ex sindaco agropolese all’attuale primo cittadino Coppola. E così l’incontro è stato fissato. Questa mattina due rappresentanti del popolo social incontreranno il dg dell’Asl Salerno Antonio Giordano. Sarà una comparsata, a nostro avviso, in cui due rappresentanti del mondo Facebook agropolese saranno chiamati al ruolo di figuranti: del resto cosa può dire di più l’Azienda di quello che è scritto in un piano regionale? Può fare promesse, aprire scenari nuovi, descrivere con paroloni l’importanza del presidio agropolese. Di fatto resterà sempre il piano ospedaliero (studiato insieme alle Asl) che di certo non cambia ogni mese, né ogni anno. L’incontro servirà comunque per placare il malcontento, con i rappresentanti dei social che in questo caso un ruolo attivo lo avranno: quello di rendere virali i post trionfanti sul futuro dell’ospedale. Tutto ciò finché un’altra morte, più o meno sospetta, non riporterà l’attenzione sul caso.

Ma vogliamo considerare anche un’altra ipotesi, meno disfattista della precedente; chissà che Agropoli non smentisca Umberto Eco: “I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli”, diceva il filosofo. Certo in un incontro importante come quello di oggi sarebbe stato più utile ascoltare anche chi dell’ospedale di Agropoli conosce storia, numeri e statistiche, ovvero i componenti del comitato. “Non sono stato invitato” è però il laconico commento del presidente Giovanni Basile. Ma mai dire mai… Eco potrebbe avere torto, i social ragione. Ma il popolo vuole davvero essere rappresentato dai social?  Forse per la politica è più comodo così, ma per la città sarà lo stesso?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Ceraso: continua con successo il progetto Bio Distretto Cilento Solidale. Le interviste

Durante l’incontro sono state presentate le numerose opportunità offerte alla comunità da nuove forme di viaggio che puntano a una connessione profonda con il territorio, promuovendo esperienze autentiche e partecipate

Chiara Esposito

06/05/2025

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Torna alla home