Eventi

” Cento passi per volare”: il nuovo libro di Giuseppe Festa

E' il primo libro della collana I caprioli pubblicata da Salani Editore con il Club alpino italiano

Comunicato Stampa

19 Gennaio 2018

E’ il primo libro della collana I caprioli pubblicata da Salani Editore con il Club alpino italiano

Respirando affannosamente, si voltò verso il dirupo. In quel preciso momento un grido d’aquila riempì il cielo. L’aria vicino a lui si spostò, la sagoma del rapace gli sfrecciò davanti. Sembrava incitarlo. ‘Forza, afferra le mie zampe. Vola via con me’.

Lucio ha quattordici anni e da piccolo ha perso lo vista. Ricorda ancora i colori e le forme delle cose, ma tutto adesso è avvolto dal buio. Ama la montagna, dove va spesso con Bea, la zia che adora, quella della sciarpa di seta, perché lì i suoi sensi acutissimi gli mostrano un mondo sconosciuto agli altri. In montagna tutto è amplificato, e il vento porta profumi, suoni e versi di animali, cui non facciamo quasi più caso. Lucio se ne inebria, li conosce meglio di quanto conosca se stesso, cammina e si arrampica per i sentieri con più sicurezza di molti ragazzi di città. Ed è proprio tra quei monti, sulle Dolomiti che, durante una passeggiata sul Picco del Diavolo con la sua nuova amica Chiara, la storia di Lucio si intreccia a quella di un aquilotto, Zefiro, rapito da bracconieri senza scrupoli. Tutto sembra perduto, ma la Montagna freme di vita e indizi, e potrebbe rivelare la verità a chi, come Lucio, la sa ascoltare. Un romanzo da sentire con tutti i sensi, un’opportunità unica di intuire questi messaggi della natura che spesso rimangono segreti, e che accende la consapevolezza di quanto sia ricca la diversa normalità di chi non vede con gli occhi. Un’esperienza da vivere spiegando le ali.

 

La nuova collana I CAPRIOLI, di Salani Editore in collaborazione con il Club alpino italiano. I libri di questa collana, I caprioli, sono stati pensati per i ragazzi e sono pubblicati sotto l’egida del Club alpino italiano. In fondo leggere un libro è quasi come salire una montagna. Pagina dopo pagina, passo dopo passo, si compie un percorso che ti promette avventure, emozioni e conoscenze, e più ti addentri nella storia più ne vieni coinvolto e non vedi l’ora di scoprire cosa c’è in fondo. È così anche quando sali una montagna con la continua scoperta di cose nuove; dal verde scuro dei boschi passi ai pascoli luminosi, poi alle rocce selvagge e infine alle nevi e ai ghiacciai eterni; non vi è solo natura inanimata ma anche quella pulsante di vita delle molte specie animali. Man mano che sali la vista si amplia sempre più e sulla vetta abbracci l’intero orizzonte. Ti prende un senso di appagamento, senti che ti sei arricchito di un’esperienza che rimarrà per sempre un tuo patrimonio. È simile alla sensazione di quando alla parola fine chiudi la copertina del libro che hai letto: in quel momento rivolgi il tuo sguardo interiore sulla storia che hai concluso e senti che ti sei arricchito di emozioni e di sapere. Il Club alpino italiano nella sua più che secolare attività ha sempre cercato di unire la conquista alla conoscenza. Ora che le montagne ‘da conquistare’ sono sempre più rare, lontane e difficili, sono le montagne ‘da vivere’ quelle che più possiamo avvicinare, e questa collana di libri vuole in qualche modo accompagnarci a conoscere questo mondo in maniera consapevole. Consapevole delle emozioni, ma anche dei rischi; della bellezza, ma anche del rispetto dell’ambiente; dell’opportunità di nuovi incontri e amicizie, ma anche del senso di responsabilità. In questo modo potrai anche compiere un percorso di crescita personale. Solo conoscendo le montagne potrai viverle con sicurezza e ‘riconquistarle’, quasi ripercorrendo le orme dei primi esploratori. Non riceverai solo emozioni, perché la natura alpina è come un grande libro aperto e se saprai leggerlo ti arricchirai di innumerevoli saperi. Centro operativo editoriale del Club Alpino Italiano “Avvicinarmi a chi non vede con gli occhi mi ha svelato un universo fisico e interiore inaspettato. Toccare, ascoltare, annusare la montagna mi ha fatto comprendere ancor di più quanto la realtà in cui viviamo sia dominata dal potere dell’immagine, e quanto sia diffusa la disabilità nell’uso emozionale degli altri sensi. Quei sensi. Quei sensi che, invece, sanno regalare una percezione del mondo straordinariamente ricca e personale, carica di stupore ancestrale”. Giuseppe Festa Giuseppe Festa è laureato in Scienze Naturali e si occupa di educazione ambientale. Appassionato musicista, è cantante e autore del gruppo Lingalad. Protagonista del premiato documentario Oltre la Frontiera, è autore di diversi reportage sulla natura trasmessi dalla Rai. Con Salani ha pubblicato Il passaggio dell’orso (2013) e L’ombra del gattopardo (2014), La luna è dei lupi (2016) tutti tradotti all’estero. Cento passi per volare nasce dall’incontro dell’autore con un ragazzo non vedente appassionato di animali e di montagna, capace di vivere la Natura con grande intensità. In questo romanzo, Festa ha espresso in parole l’esperienza che lo ha ispirato cercando di utilizzare descrizioni non legate al senso della vista. Il sito dell’autore è www.giuseppefesta.com

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Pollica, “Invito alla vela”: i giovani del Cilento scoprono la passione per il mare

Un’intera giornata dedicata allo sport, alla natura e al mare. Un modo originale per avvicinare sempre più i giovani al mondo della vela

Morigerati: l’Ecomuseo Transluoghi apre le porte ai bambini, ecco le attività in programma

Si terrà a Morigerati, dal 9 all’11 maggio, la residenza di urban game, ecco tutte le attività in programma

Castellabate: successo per terza edizione del “Filo della Solidarietà”. Le interviste

Musica, mercatini e stand gastronomici hanno animato le due giornate nella centralissima Piazza Lucia

Giungano epicentro della salute infantile: presentato il “Villaggio del Benessere”. Le interviste

L'evento ha rappresentato il culmine di un percorso dedicato alla salute e al benessere dell’infanzia

Auletta, edizione da record per Bianco Tanagro e si pensa già al prossimo anno: svelate in anteprima le date

Un'edizione da record con 20mila visitatori che hanno raggiunto Auletta per partecipare alla XIII edizione di Bianco Tanagro

“Equinozio d’Autunno”: musica, arte e riflessione sui passaggi a partire da luglio

Anteprima il 19 luglio con The Originale Blues Brothers Band. A settembre: La Rappresentante di Lista, Tullio De Piscopo ed Enrico Ruggeri.

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Campagna: tutto pronto per l’inaugurazione del Centro Sociale Polifunzionale “Ci siamo anche noi”

Il taglio del nastro si terrà lunedì 5 maggio alle ore 17:00 in Via Folcata, 6

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Torna alla home