• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Confagricoltura preme per l’assessorato regionale a Franco Alfieri

Una figura come Franco Alfieri ritengo che si saprebbe imporre e portare dei risultati significativi

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 28 Dicembre 2017
Condividi

“Una figura come Franco Alfieri ritengo che si saprebbe imporre e portare dei risultati significativi”

InfoCilento - Canale 79

La conduzione delle politiche Agricole entra in una fase nella quale deve essere massimo l’impegno per raggiungere gli obiettivi di pieno impiego delle risorse comunitarie a beneficio delle imprese agricole e dell’ambiente entro il quale queste si muovono: pertanto Confagricoltura Campania, chiede che Regione Campania abbia un assessore all’agricoltura titolare che la rappresenti sui tavoli nazionali importanti.

“Una figura come Franco Alfieri ritengo che si saprebbe imporre e portare dei risultati significativi quali, ad esempio il rafforzamento delle politiche per l’aggregazione delle imprese in vista di una maggiore concentrazione dell’offerta, elemento essenziale di competitività per le imprese agricole – afferma Rosario Rago, presidente di Confagricoltura Campania, che sottolinea – occorre liberare le figure di vertice dell’assessorato agricoltura da compiti impropri al fine di valorizzarne al massimo il prezioso ruolo di coordinamento ed il lavoro reale sulla programmazione.” 

Il presidente Rago aggiunge anche: “Non è pensabile che il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, alle prese con le vaste problematiche di un territorio grande e complesso, con una popolazione quasi quanto quella di un Paese come l’Olanda, possa ancora a lungo mantenere l’interim anche dell’assessorato all’agricoltura, dove per altro ha pur ben operato, recuperando e ristrutturando un Programma di sviluppo rurale che si era di fatto impantanato tra Napoli e Bruxelles.”

Intanto l’organizzazione ha formalizzato proprio oggi la richiesta di proroga dei termini per presentare l’istanza di finanziamento all’Assessorato agricoltura della Regione Campania per la tipologia d’intervento 4.1.1. volta al sostegno degli investimenti nelle aziende agricole.

Il Programma di sviluppo rurale (Psr) della Campania 2014 – 2020 vede in questo momento ancora aperto il bando da 64 milioni di euro della tipologia d’intervento 4.1.1 “Sostegno a investimenti nelle aziende agricole” in scadenza il prossimo 24 gennaio 2018. Ma molte imprese agricole si trovano nella impossibilità di presentare la domanda di aiuto entro il termine, per via del necessario completamento di tutti gli atti necessari che ricade nei giorni delle festività natalizie. Inoltre, tutte le richieste di intervento su fondi europei per l’agricoltura superiori a 25mila euro sono gravate dalla necessità di produrre la documentazione antimafia completa, come confermato dalla legge sul bilancio dello Stato approvata in via definitiva lo scorso 23 dicembre dal Senato della Repubblica, pertanto si rende necessario anche chiarire fino a che punto l’onere gravi sugli agricoltori e quale preciso ruolo svolgano nei confronti delle Prefetture gli uffici della Regione Campania.

Sulla vicenda della proroga per la tipologia d’intervento 4.1.1. Rago inoltre sottolinea: “I tempi sono stretti e le imprese in questo momento sono alle prese in molti casi con l’assoluta mancanza della necessaria consulenza per proseguire oltre. C’è anche la novità della comunicazione e dell’informazione antimafia, prima richieste solo per importi superiori a 150mila euro e che invece ora riguarda larga parte delle imprese che hanno presentato progetti nelle macroaree A e B, dove l’investimento finanziabile non può essere inferiore a 25mila euro e pertanto facilmente l’importo del finanziamento europeo supera la soglia di esenzione di 25mila euro prevista per il solo anno 2018 dalla legge di bilancio dello Stato appena approvata”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.