Eventi

Giornata del Contemporaneo nel Vallo di Diano, ecco gli appuntamenti in programma

Nova Civitas propone e promuove mostre, focus ed esibizioni

Comunicato Stampa

9 Ottobre 2017

Nova Civitas propone e promuove mostre, focus ed esibizioni

La Giornata del Contemporaneo è il grande evento nazionale che, dal 2005, AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani – dedica all’arte contemporanea.

Sabato 14 ottobre 2017 si terrà la Tredicesima Giornata del Contemporaneo, con l’apertura gratuita di musei, gallerie e luoghi della cultura aderenti all’iniziativa, ricca di eventi, mostre, conferenze e laboratori.

La manifestazione merita un’attenzione particolare in quanto importante strumento di divulgazione e promozione della cultura contemporanea a livello locale e nazionale.

La Nova Civitas soc. coop. di Padula, per la prima volta, propone l’iniziativa nel Vallo di Diano e nel basso Cilento, grazie all’adesione da parte di amministrazioni comunali, diocesi, associazioni, pro loco e privati, uniformandosi così al trend crescente nazionale di partecipazione di istituzioni museali d’arte contemporanea.

Il valore dell’evento, in particolar modo nel nostro territorio, rappresenta una una grande occasione di scambio, vivace e dinamico, tra l’arte del nostro tempo e il suo pubblico, sempre più numeroso, diversificato e interessato.

L’evento, nel corso degli anni, ha disegnato una mappa dell’arte che ha coinvolto non soltanto le grandi città, ma anche i centri più piccoli. In tale mappa, a partire da quest’anno, si inserirà in modo deciso anche il Vallo di Diano ed il basso Cilento: i musei ed i poli culturali assumeranno il ruolo di veri e propri catalizzatori, con la capacità di presentare e valorizzare l’attività degli artisti contemporanei.

Nondimeno, sarà ulteriore occasione per attrarre visitatori nel nostro territorio, ricco di beni culturali, opere d’arte di ogni tempo e genere, e di artisti anche contemporanei.

Nova Civitas per la tredicesima edizione della Giornata del Contemporaneo, a livello territoriale propone il seguente programma:

Polla / Arte in forma : presso il Museo del Costume, focus sull’arte contemporanea a cura della dott.ssa Chiara del Bagno ed esibizione artistica a cura di Giovanni Di Donato e Roberta Chianese.

Atena Lucana / #AtenArt2017: presso il Museo Archeologico, esposizione di vignette a cura di Antonio Curto ed arte orafa a cura di Deborah Curto.

Teggiano / Dialoghi: presso il Museo diocesano San Pietro, esposizione d’arte a cura di Arturo Ianniello.

Teggiano / con-temporaneamente: presso il Castello Macchiaroli, esposizione d’arte a cura di Francesca Adriana D’Anza, Arturo Ianniello e Massimiliano Rossomando.

Sala Consilina / Incontri: presso la Cappella San Giuseppe e la sede storica della Società Operaia Torquato Tasso, in mostra le opere di Ugo Lo Bosco.

Monte San Giacomo / Medusa-Riflessioni: presso Palazzo Marone, esposizione d’arte curata da Gianluca Cavallo con sue opere e di Melinda Borysevicz, Arturo Ianniello e Natalia Ponton.

Sassano / Impulsi: presso Palazzo Picinni, esposizione d’arte a cura di Giuseppe Cestaro.

Montesano SM / Domestika: presso Palazzo Cestari Hotel, esposizione d’arte a cura di Eleonora Castelluccio e Nicola Bianculli.

Buonabitacolo / Espressioni di tracce: presso la biblioteca comunale, esposizioni a cura di Maria Pascuzzo.

Padula / Suggestioni: presso il Museo del Presepe, esposizione d’arte a cura dell’Ass. Naz. Amici del Presepe, sez. P. Gallo.

Sanza / Espressioni: presso il Museo della Scuola, esposizione d’arte a cura di Calogero Franco.

Caselle in Pittari / Spontaneità: presso il Museo Virtuale, esposizione d’arte a cura di Fiorenzo Fiscina.

La Nova Civitas, anche con questa iniziativa, si propone di valorizzare ogni aspetto e risorsa del territorio del Vallo di Diano, per la sua crescita culturale, sociale ed economica, ponendo in essere una serie di attività che possano attrarre un numero sempre maggiore di visitatori.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Polla: torna a splendere il Polittico del Pietrafesa, restituita la tela restaurata

Le tele, oggi tornate visibili al pubblico, testimoniano non solo la perizia tecnica e cromatica del pittore lucano, ma anche la ricchezza culturale di una comunità che seppe coniugare arte, fede e identità locale

Buonabitacolo, favole, musica e natura: arriva “Il Cantafavole” con Gianluca Lalli, ecco il programma

L'appuntamento è a partire dalle ore 14:00 di oggi pomeriggio, sabato 10 maggio

Centola celebra ambiente e cultura con la “Settimana Speciale”

Appuntamenti per i più giovani, momenti di cultura, arte e teatro, e gran finale con la Festa di Bimbi in Bici a Palinuro

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Polla ricorda Andrea Siano: sabato il primo memorial allo stadio “Medici”

Andrea Siano, storico presidente della Us Pollese, è scomparso lo scorso anno

Padula celebra il “Maggio dei Libri”: due appuntamenti tra storie, amori e passioni

I primi appuntamenti sono in programma sabato 10 maggio e venerdì 17 maggio nella Sala della Certosa di San Lorenzo

Torna alla home