Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il 23 e 24 settembre Giornate Europee del Patrimonio a Paestum e sabato 23 settembre dalle ore 19:00 biglietto a € 1,00

Ecco gli appuntamenti in programma

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 19 Settembre 2017
Condividi

Ecco gli appuntamenti in programma

Anche quest’anno il MIBACT aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee. Per il 23 e 24 settembre il Parco Archeologico di Paestum propone diverse iniziative:

ECCO IL PROGRAMMA:

VENERDÌ 22 SETTEMBRE

*dalle 8:30 alle 22.30 (chiusura biglietteria 21:50) MOSTRA “Action painting rito & arte nelle tombe di Paestum”

biglietto: € 1,00 da aggiungere al costo del biglietto d’ingresso al Parco; solo mostra €3,00

*Museo aperto fino alle 22.30 (chiusura biglietteria 21:50)

*Area archeologica aperta fino alle 22:30 (chiusura biglietteria 21:50); dalle ore 19:30 la visita all’area si limita ESCLUSIVAMENTE al Santuario Meridionale (Tempio di Nettuno e Basilica)

COSTO DEL BIGLIETTO € 9,00 COMPRESO INGRESSO AL MUSEO E ALL’AREA ARCHEOLOGICA

 

SABATO 23 E DOMENICA 24 SETTEMBRE:

*alle ore 10:30 e alle ore 11:30 visite guidate straordinarie, in italiano e in inglese, ai depositi: un’occasione unica per visitare “i tesori nascosti” del Museo, dove sono conservate opere mai esposte, aggiungendo solo 1 euro al costo del biglietto d’ingresso al parco, mentre chi possiede l’abbonamento paga solo il costo aggiuntivo. Per ogni visita è prevista la partecipazione di 25 persone; l’appuntamento è alla biglietteria del Museo. La prenotazione è consigliata e può essere effettuata al numero 0828 811023 o via mail all’indirizzo: pae.didattica@beniculturali.it

Biglietto: area archeologica+museo+depositi € 10,00 – con abbonamento € 1,00

 

 

SABATO 23 SETTEMBRE:

*alle ore 19:30 nel Tempio di Nettuno “Incontri nel Tempio – Tombe di re e principi”, un viaggio attraverso la Macedonia, passando per la Grecia, con Anna Maria d’Onofrio dell’Università degli Studi di Napoli “L’ Orientale” e Gabriel Zuchtriegel, (dalle ore 19:00 costo del biglietto € 1,00).

“Nel mio racconto” – spiega la prof.ssa D’Onofrio – “vi condurrò attraverso la Macedonia di Filippo II, di Alessandro il Grande, di Cassandro e attraverso la Tracia degli Odrisi e dei Geti, mostrando le strette relazioni che intercorsero tra i due popoli. Descriverò queste straordinarie sepolture il cui messaggio giunge fino a noi grazie all’architettura che crea dimore che ricordano i palazzi, alla pittura – che ci regala le prime testimonianze della pittura greca originale, liberandoci dalla dipendenza assoluta dai documenti “pompeiani” che meglio comprendiamo quindi come arte “romana” – e ai sontuosi corredi. Parlerò della “pira del re” della Tomba II di Vergina e altre straordinarie sepolture attraverso le quali cercheremo di comprendere le ragioni della pervasività di questo nuovo modello, ovvero la sua capacità di diffondersi imponendo valori e significati nuovi alle tombe dei potenti del mondo tardo classico ed ellenistico”.

 

*dalle 8:30 alle 22.30 (chiusura biglietteria 21:50) MOSTRA “Action painting rito & arte nelle tombe di Paestum”

biglietto: € 1,00 da aggiungere al costo del biglietto d’ingresso al Parco; solo mostra €3,00

*Museo aperto fino alle 22.30 (chiusura biglietteria 21:50)

*Area archeologica aperta fino alle 22:30 (chiusura biglietteria 21:50); dalle ore 19:30 la visita all’area si limita ESCLUSIVAMENTE al Santuario Meridionale (Tempio di Nettuno e Basilica)

COSTO DEL BIGLIETTO FINO ALLE ORE 19.00 € 9,00 COMPRESO INGRESSO AL MUSEO E ALL’AREA ARCHEOLOGICA.

DALLE ORE 19:00 COSTO DEL BIGLIETTO PER MUSEO E AREA ARCHEOLOGICA € 1,00

DOMENICA 24 SETTEMBRE

*ore 11:00 e 17:00 appuntamento alla biglietteria del Museo con i LABORATORI DIDATTICI “Dal mito al tempio” per bambini e ragazzi. Il laboratorio prevede di illustrare ai ragazzi le origini di Poseidonia-Paestum attraverso il racconto delle personalità che hanno contribuito a rendere importante e duratura la sua storia: le divinità e gli eroi del mito. Costo del laboratorio € 3,00, per ulteriori info e prenotazioni pae.didattica@beniculturali.it.

 

*dalle 8:30 alle 19:30 (chiusura biglietteria 18:50) MOSTRA “Action painting rito & arte nelle tombe di Paestum”

biglietto: € 1,00 da aggiungere al costo del biglietto d’ingresso al Parco

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.