Cilento

A Paestum un fine settimana ricco di iniziative per tutti

Venerdì 8 settembre penultimo appuntamento con “Musica ai Templi” e sabato 9 e domenica 10 settembre tornano “I Giorni Romani di Paestum”

Comunicato Stampa

5 Settembre 2017

Venerdì 8 settembre penultimo appuntamento con “Musica ai Templi” e sabato 9 e domenica 10 settembre tornano “I Giorni Romani di Paestum”

Musica, laboratori didattici, due giorni da vivere come gli antichi romani, apertura straordinaria del Museo: un fine settimana con iniziative per tutti

ECCO IL PROGRAMMA:

VENERDÌ 8 SETTEMBRE

*ore 21.00 penultimo appuntamento previsto per “MUSICA AI TEMPLI”, con lo spettacolo “8 settembre 1943 – Return in Paestum. Quel jazz che viene dal mare…” con la Big Band SwingTime diretta da Antonio Florio. Lo spettacolo offre lo spunto per ricordare lo sbarco degli americani a Paestum del 1943, e prende il via dal portrait di Glenn Miller, musicista simbolo dello sbarco quanto il boogie, con il celebrato In The Mood, divenuto un vero e proprio inno della liberazione nel mondo, colonna sonora della fine della guerra e di un’epoca e simbolo dell’inizio di un’altra era, forse quella della libertà. Lo stesso messaggio di pace che ci giungerà dagli strumentisti della Big Band SwingTime e che vedrà schierati ai sassofoni Giuseppe Plaitano (alto e clarinetto), Francesco Florio (alto), Umberto Aucone e Maurizio Saccone (sax tenore), Nicola Rando (sax baritono), alle trombe Giuseppe Fiscale, Mauro Seraponte, Nicola Coppola e Raffaele Improta, ai tromboni Alessandro Tedesco, Raffele Carotenuto, Umberto Vassallo, al pianoforte Antonio Perna, al doublebass Antonello Buonocore e alla batteria Domenico De Marco. Solista e conductor Antonio Florio, con loro Olga Chieffi, ideatrice del racconto storico-musicale con la partecipazione speciale di Gaetano Stella e Gabriel Zuchtriegel, curatori delle letture.

Biglietto d’ingresso: € 11,00 dalle ore 19:00 (chiusura biglietteria 21:50), iniziativa inclusa nel biglietto d’ingresso e nell’Abbonamento Paestum Mia.

*dalle 8:30 alle 22.30 (chiusura biglietteria 21:50) MOSTRA “Action painting rito & arte nelle tombe di Paestum”

biglietto: € 1,00 da aggiungere al costo del biglietto d’ingresso al Parco; solo mostra €3,00

*Museo aperto fino alle 22.30 (chiusura biglietteria 21:50)

SABATO 9 e DOMENICA 10 SETTEMBRE: il Parco Archeologico di Paestum ospita il terzo appuntamento di quest’anno con l’evento di ricostruzione e rievocazione storica I giorni romani di Paestum

Nell’intera area “romana” del sito archeologico, dall’Anfiteatro al Tempio della Pace, dal Foro alle botteghe artigiane, al Comitivm sarà possibile incontrare matrone, senatori, patrizi, plebei, commercianti, musici e danzatrici.

Nell’area delle botteghe si potrà scoprire cosa ci fosse sulle tavole dei romani, gustare ricette romane ricostruite dall’archeo-cuoca Cristina Conte, specializzata in antiche pietanze. Si potranno assaggiare il famoso libum di Catone, la torta cartaginese, un pezzetto di pane con sopra il celeberrimo garum oppure bere un bicchierino di mulsum, il vino speziato romano.

Presso la taberna del medico greco si potrà ammirare la più vasta collezione al mondo di strumenti chirurgici romani ricostruiti.

E poi si potrà scoprire come venivano realizzate le monete, quali erano le essenze, gli oli profumati, le polveri che utilizzavano le ricche matrone per truccarsi; provare a usare un telaio, a tessere una trama, presso la bottega del tessitore con dei telai ricostruiti e perfettamente funzionanti.

Proprio presso l’area dei telai verrà collocato uno dei tre laboratori didattici per bambini che avranno la possibilità di sperimentare dei piccoli ma funzionanti telai per tessitura e potranno provare a tessere un frammento di tessuto.

Altro laboratorio per bambini sarà quello di ceramica dove i nostri piccoli ospiti del parco potranno provare a usare un tornio da tavolo per realizzare delle divertenti opere in argilla.
Infine il terzo laboratorio impegnerà i bambini nel realizzare l’impasto per dare forma a uno dei tanti tipi di pane in uso nell’antica Roma.

Nel Tempio della Pace e nel Tempio di Nettuno il sacerdos ricostruirà un rito in base ad alcune fonti antiche e presso l’area del Comitivm, il nobile di Paestum Quinto Arrio Serio terrà un comizio elettorale chiedendo di essere votato come questore e per farlo offrirà, in serata nell’area del Foro uno spettacolo di musiche e danze antiche.

Lo spettacolo verrà realizzato grazie al gruppo Fonomachòi, che da tempo ricostruisce danze basandosi su immagini vascolari e parietali e con l’ausilio di strumenti musicali ricostruiti in base ai reperti museali o alle immagini iconografiche.

Presso l’area della didattica sulla musica troverete due esempi di “auloi”, di cui uno è la replica in osso di quello esposto nel Museo di Paestum e una lyra di Erato, perfettamente funzionante.

I personaggi storici che si incontrano lungo il percorso forniranno informazioni storiche e tecniche in italiano e in inglese.

L’evento, in collaborazione con il Parco Archeologico di Paestum Gabriel Zuchtriegel, è ideato e promosso dall’Associazione Culturale SPQR di Roma insieme a Mos Maiorum e Romanitas, da anni impegnate nella rievocazione storica e nella valorizzazione di siti archeologici e musei con eventi di living history.

Alcuni di questi gruppi hanno all’attivo molteplici collaborazioni alla realizzazione di documentari storici su Roma con le maggiori tv del settore, dall’italiana Ulisse di Alberto Angela, alle internazionali History Channel e The National Geographic Channel.

SOLO SABATO 9 SETTEMBRE:

* dalle 8:30 alle 22.30 (chiusura biglietteria 21:50) MOSTRA “Action painting rito & arte nelle tombe di Paestum”

biglietto: € 1,00 da aggiungere al costo del biglietto d’ingresso al Parco; solo mostra €3,00

*Museo aperto fino alle 22.30 (chiusura biglietteria 21:50)

*Area archeologica aperta fino alle 22:30 (chiusura biglietteria 21:50); dalle ore 19:30 la visita all’area si limita ESCLUSIVAMENTE al Santuario Meridionale (Tempio di Nettuno e Basilica)

COSTO DEL BIGLIETTO € 9,00 COMPRESO INGRESSO AL MUSEO E ALL’AREA ARCHEOLOGICA

DOMENICA 10 SETTEMBRE

*ore 11:00 e 17:00 appuntamento alla biglietteria del Museo con i LABORATORI DIDATTICI “Dal mito al tempio” per bambini e ragazzi. Il laboratorio prevede di illustrare ai ragazzi le origini di Poseidonia-Paestum attraverso il racconto delle personalità che hanno contribuito a rendere importante e duratura la sua storia: le divinità e gli eroi del mito. Costo del laboratorio € 3,00, per ulteriori info e prenotazioni pae.didattica@beniculturali.it.

* dalle 8:30 alle 19:30 (chiusura biglietteria 18:50) MOSTRA “Action painting rito & arte nelle tombe di Paestum”

biglietto: € 1,00 da aggiungere al costo del biglietto d’ingresso al Parco

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home