Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Comitato Lido Azzurro e WWF insieme per tutelare la baia di Agropoli

Presentata istanza di accesso agli atti per 23 documenti

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 1 Settembre 2017
Condividi

Presentata istanza di accesso agli atti per 23 documenti

“Siamo quasi alla conclusione della stagione estiva 2017 e vorremmo tirare le somme , fare il punto della situazione sullo stato dell’arte del Lido Azzurro, sul fenomeno della spiaggiamento della poseidonia oceanica e capire soprattutto se il secondo lotto dei lavori realizzato nella primavera del 2017 sia servito a risolvere il fenomeno dello spiaggiamento e l’accumulo della poseidonia”. Queste le parole che arrivano dal Comitato Lido Azzurro e dal delegato WWF Pienazario Antelmi.

In sostanza si vuole capire se con le due nuove aperture si è limitato il fenomeno erosivo generato negli ultimi mesi ed il tanto auspicato ricircolo dell’acqua, che sarebbe servito a creare una serie di correnti utili a portare fuori dalla barriera artificiale la poseidonia.

“Per verificare tutto questo, oltre alle foto scattate nel breve e lungo periodo, che testimoniano gli effetti degli interventi sull’area del Lido Azzurro, è necessario anche avere un quadro chiaro degli interventi che negli anni sono stati previsti e realizzati a partire dal 2014”, dichiara il delegato regionale del WWF Italia.

Per tale motivo, anche su invito del Comitato Lido Azzurro, si é deciso di partire dai primi interventi ed in relazione a tale circostanza è stato protocollato, dal Comitato e dal WWF al Comune di Agropoli un’istanza di accesso agli atti di ben 23 documenti.

La richiesta, oltre a raccogliere tutti i documenti utili, servirà anche a fare il punto della situazione e magari capire se in futuro sarà necessario fare ulteriori interventi e soprattutto come farli. Per tale motivo il comitato ed il WWF organizzeranno degli incontri aperti a tutti i cittadini e all’amministrazione, ma anche a tutti gli interessati ed esperti, auspicando in futuro una maggior collaborazione e dialogo con tutti, dall’amministrazione, ai cittadini alle categorie del settore interessate.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.