Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Agropoli, countdown per il Settembre Culturale
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Agropoli, countdown per il Settembre Culturale

La kermesse letteraria prenderà il via nel weekend

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 31 Agosto 2017
Condividi
Castello di Agropoli

La kermesse letteraria prenderà il via nel weekend

Dopo il successo dell’anteprima della decima edizione del “Settembre Culturale”, dedicato quest’anno ai Castelli del Cilento, in un’ottica di promozione dei siti e dei beni culturali del territorio, che ha visto la partecipazione dello scrittore Maurizio De Giovanni con la presentazione del suo ultimo libro “Rondini d’inverno”, toccherà all’attrice Chiara Francini, con il suo romanzo d’esordio “Non parlare con la bocca piena”, sabato 2 settembre al Castello Angioino Aragonese di Agropoli con inizio alle ore 19.00, aprire ufficialmente la rassegna. Domenica 3 settembre Federico Buffa, personaggio di culto del mondo del basket, nonché esperto di cultura americana e volto noto di Sky, regalerà al pubblico non solo la cronaca sportiva di un campione irripetibile ma ne tratteggerà anche la straordinaria umanità impreziosita da tantissimi aneddoti inediti colloquiando del suo ultimo lavoro “Muhammad Ali, un uomo decisivo per uomini decisivi” . Sarà accompagnato dalla coautrice Elena Catozzi, storica e critica del Cinema.
Luca Bianchini, già ospite della kermesse nel 2013 con il libro “Io che amo solo te” da cui è stato tratto un film di grande successo, lunedì 4 settembre, chiuderà questo primo ciclo di incontri con “Nessuno come noi” . La scrittura briosa e coinvolgente dello scrittore torinese catapulta il lettore nelle atmosfere, i ritmi, i suoni, le mode della fine degli anni ottanta attraverso le vicissitudini di tre studenti liceali.

Quest’anno all’interno della rassegna saranno proposti gli eventi legati al progetto “Orizzonti Mediterranei al Castello Angioino Aragonese” finanziati dal Programma Operativo Complementare 2014- 2020 della Regione Campania

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image