Attualità

Ospedale di Vallo, la denuncia dei sindacati: direzione sanitaria assente

Ernesto Rocco

8 Giugno 2015

Adriano Cirillo, Segretario Aziendale della UIL FPL, denuncia una direzione sanitaria del P.O. S.Luca di Vallo della Lucania assente, lontana dalle esigenze del Presidio, distante dal comprendere le difficoltà giornalmente riscontrabili nell’Ospedale, sia dal punto di vista degli operatori che degli Utenti.
“Il nostro Ospedale rischia, rischia ogni giorno, noi lo vediamo, gli utenti lo vedono, solo il direttore sanitario finge di non vederlo”, denuncia il sindacalista che in una nota, di seguito pubblicata, ed inviata alla direzione sanitaria dell’Asl Salerno e del presidio vallese, denuncia la situazione:

Poche settimane fa una allusione di un medico sindacalista, il dott. Mignone, che dalle colonne di un giornale, Il Mattino, ammiccante spingeva l’intervistatore ed i lettori a chiedersi come mai a Vallo della Lucania c’era la NCH quando invece nell’ambito dei “Presidi del Sele” non ci fosse, quasi a voler lasciare intendere che ci fosse un qualche strano progetto alle spalle, quasi ad augurarsi una eventuale prossima chiusura della nostra NCH in favore di non so quale altra struttura.
Dichiarazioni del genere lasciano il tempo che trovano, ma agli occhi di chi legge cosa appare???

Appare una sanità costretta a barcamenarsi fra le difficoltà, ed è vero, una sanità costretta ad una guerra fra poveri, Medici che si augurano la chiusura di un reparto in un qualche Ospedale nella speranza che cosi lo si possa poi aprire nel proprio, che è assurdo.

La “guerra fra poveri” invece di individuare i responsabili dello sfascio… Noi della UIL FPL non ci stiamo.
Parliamo di Vallo, inutile ormai ripetere quanto grave sia la carenza di personale, inutile ripetere quanto pericolosi siano i Posti Letto aggiunti, ne abbiamo parlato, ne abbiamo denunciato l’abuso in ogni sede e ad ogni livello, nessuno si è scomposto più di tanto.

Il punto è che a fronte di problemi oggettivi quali la carenza di personale, su cui effettivamente la direzione di Presidio poco può incidere, l’Ospedale non ha una programmazione e una gestione concreta, attenta, capillare, anzi…. spesso ci si affida alla buona sorte.
Certo, sulla carta le attività si programmano, ma intanto nei fatti, giornalmente, si lasciano Lavoratori e Utenti in una condizione di attesa di non si sa che cosa.

Prendiamo il caso della Cardiologia, oltre un anno fa, il 23 Aprile 2014 noi della UIL FPL ne chiedeva la riapertura, proponendo una soluzione a costo zero, garantendo servizi, attività, Utenti e Lavoratori.

In un anno la direzione sanitaria di presidio non ha inteso nemmeno discutere la nostra proposta.

L’11 Aprile 2015 la nota 721 della direzione sanitaria disponeva la riapertura di 6 P.L., pur non avendo ne il personale Medico ne il personale Infermieristico necessario.

Infatti quando si chiuse il Reparto c’erano 3 Medici e adesso ci sono sempre 3 Medici, solo che all’epoca c’erano 12 Infermieri dedicati adesso solo 5. Vi sembra normale???
Cosa ha spinto la direzione sanitaria di presidio a riaprire la cardiologia il 15 di Aprile 2015 ???
Lo chiediamo oggi, quando il 31 di Maggio 2015 è passato, ma vi sembra normale???

Intendiamoci, la riapertura era ed è una cosa buona, ma per la famosa approssimazione con cui si opera oggi nel nostro Ospedale ne è venuta fuori un’operazione non ben programmata, non ben messa in essere, secondo noi pericolosa per utenti e operatori.

Si è creata una situazione in cui si mette a rischio la sicurezza non solo dei 6 Degenti ricoverati nei 6 P.L di Cardiologia, che nelle ore notturne e festive sono assistiti da una sola unità Infermieristica, senza medico e senza personale di supporto, ma anche dei pazienti ricoverati nel Reparto di Chirurgia Vascolare, reparto da cui si è sottratta l’unità infermieristica notturna per far assistere i pazienti della Cardiologia, Lasciando quindi anche i pazienti della Vascolare assistiti nelle ore notturne e festive da un solo infermiere senza medico e senza personale di supporto.

Abbiamo più volte sollecitato la risoluzione di questa situazione alla direzione sanitaria di presidio, abbiamo proposto soluzioni, ma come sempre nell’ultimo anno non abbiamo avuto nemmeno un minimo di attenzione rispetto alle problematiche sollevate ed alle soluzioni proposte.

Anche volendoci sforzare di capire la volontà di non dare attenzione al nostro Sindacato, la volontà di dare l’impressione che tutto vada bene, non capiamo l’insensibilità verso le condizioni di pericolo.
Si può anche credere di essere infallibile, ma difronte alla evidenza bisognerebbe capacitarsi di aver commesso un errore anziché affidarsi alla buona sorte.

Quale è quindi la strategia nella gestione del nostro Ospedale??? quella di attendere gli eventi??? Vige forse la regola del “vediamo che succede”???
Noi della UIL FPL non siamo disposti a rischiare sulla pelle dei Pazienti ne su quella dei Lavoratori, continuiamo a denunciare, tentando di tutelare i nostri colleghi e gli utenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Costa degli Infreschi, salvata tartaruga marina in difficoltà

L'animale aveva delle lenze attorcigliate alle pinne che gli impedivano di nuotare

Roscigno: inaugurata la “Bottega della Comunità”, un nuovo presidio di assistenza territoriale. Le interviste

Con l’apertura della Bottega di Roscigno l’attivazione dei presidi di assistenza territoriale è quasi al completo, dei 29 comuni delle Aree Interne del Cilento, manca solo Sant’Angelo a Fasanella

Recinzioni anti-cinghiali: Regione estende il bando, accolta la richiesta degli amministratori cilentani

La regione Campania ha modificato il bando estendendo il numero di comuni interessati dalle risorse

Padula incontra il testimone di giustizia Ignazio Cutrò

Il testimone di giustizia Ignazio Cutro’ ha ripercorso la sua vita fatta di sacrifici, rinunce, ricatti con decine di attentati contro la sua impresa e il coraggio di resistere alla durissima e violenta azione della mafia

Altavilla Silentina: siglato l’accordo con l’Azienda Speciale Sele Inclusione per la realizzazione di una “Casa rifugio”

Una struttura destinata all'accoglienza e al sostegno delle donne vittime di violenza

Agropoli, tenta suicidio a Trentova: 57enne muore dopo il ricovero in ospedale

Inutili le cure dei sanitari dell'ospedale "San Luca" di Vallo e del Ruggi di Salerno. Per l'uomo non c'è stato nulla da fare

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Torna alla home