Attualità

Stanziamenti da altri enti, nel Cilento è Magliano Vetere quello che ha ricevuto di più

Ad Agropoli circa 3 euro pro capite

Redazione Infocilento

7 Agosto 2017

Magliano Vetere

Ad Agropoli circa 3 euro pro capite

I comuni ricevono entrate da diversi enti. I principali sono lo stato e la regione di appartenenza, ma anche l’Unione europea e altre organizzazioni pubbliche hanno un ruolo nel determinare le entrate municipali. Vediamo quanto valgono questi incassi per i bilanci delle città maggiori.

Nella composizione del bilancio corrente, come abbiamo già analizzato in precedenza, non compaiono solo entrate proprie del comune, come le imposte e tasse locali. I comuni possono ricevere, a vario titolo, anche entrate e trasferimenti da parte di altri enti: in primo luogo lo stato e le regioni.

Oltre a questi, anche altre istituzioni e organizzazioni pubbliche possono contribuire alle casse municipali per finanziare progetti, manifestazioni e altre attività. Tra queste, in particolare, figurano:

l’Unione europea (o altre organizzazioni internazionali);
altri enti territoriali del nostro paese (come province, unioni di comuni, città metropolitane e anche altri comuni)
altri enti pubblici (ad esempio l’Inps).
I contributi e i finanziamenti ricevuti da queste organizzazioni sono contabilizzati in due voci di bilancio distinte. Nella categoria 4 delle entrate derivanti da trasferimenti correnti, denominata “contributi e trasferimenti da parte di organismi comunitari e internazionali” sono inseriti tutti i finanziamenti che il comune riceve, a vario titolo, dall’Unione europea e da altri enti internazionali. Questi fondi vengono stanziati per la realizzazione di specifici progetti, eventi o manifestazioni. Nella categoria 5 compaiono tutte le somme di denaro che il comune riceve da altri enti del settore pubblico italiano (territoriali e non).

Si tratta di entrate generalmente residuali rispetto a quelle ricevute dallo stato o dalla regione di appartenenza, ma comunque può essere interessante capire quanto valgono rispetto al bilancio di un ente locale, in particolare le città maggiori.

Nel Cilento (considerando gli ultimi rilevanti del 2014) è Magliano Vetere il comune con un maggior trasferimenti da altri enti in proporzione agli abitanti: 196 euro pro capite. Perito è quinto con 147,21, Castelcivita sesto con 145.

Nella top 30 anche Pertosa (10°, 115 euro), Sanza (17°, 77 euro), Petina (22° 65 euro), Orria (23°, 61 euro), Caggiano (26°, 58 euro).
Tra i grandi comuni Sala Consilina è 26° con 11,02 euro pro capite, Sapri è 175° con 4,59 euro pro capite, Agropoli, con 3,36 euro, si posizione 196° in Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Torna alla home