Attualità

Cilento e turismo digitale: un’opportunità da prendere al volo

Sentiment positivo delle strutture alberghiere ed extra alberghiere

Redazione Infocilento

14 Giugno 2017

Sentiment positivo delle strutture alberghiere ed extra alberghiere

La quarta rivoluzione digitale sta cambiando il mondo. Questo vale per tutti gli aspetti della vita quotidiana, da quella lavorativa a quella privata. Così, anche il modo in cui trascorriamo il tempo libero è cambiato, compreso il mondo del turismo. Oggi, infatti, sempre più persone viaggiano con una maggiore consapevolezza sulle alternative possibili e tutto ruota attorno alla personalizzazione di un’esperienza. Oggi si viaggia per un obiettivo, per una meta specifica, per un’attrazione legata ad un evento o comunque per ottimizzare al massimo il tempo a disposizione. A rispondere a queste tendenze ci pensano ben oltre 50 startup che tra servizi mobile e web application offrono servizi digitali a chi sempre più in viaggio turistico desidera ricevere suggerimenti ad personam. È così che, ad esempio, gli albergatori di tutto il mondo si sono adoperati per avere siti ufficiali e booking engine, visto che gli utenti 2.0 eseguono tutte le fasi del processo di acquisto e consumo online. Proprio sul discorso delle tecnologie, però, dobbiamo specificare che c’è ancora molto da fare a livello locale in quanto rispetto ad altri paesi europei l’utilizzo di esse è ancora molto limitato. Basti pensare che esistono ancora strutture alberghiere che utilizzano strumenti non proprio di ultima generazione come potrebbe essere il fax oppure che non predispongono una rete wifi per i propri ospiti. Se al fax non si vuol rinunciare per via della maggiore privacy che assicura c’è comunque una soluzione più semplice da utilizzare, mentre per il discorso wifi è ormai indispensabile metterlo a disposizione dei clienti.

Il turismo digitale in italia

Il mercato del turismo digitale in Italia è in aumento anche grazie alla componente digitale che spinge tale comparto ad una crescita dell’8%. Su questo binario nasce il report Cilento Destinazione Digitale, presentato lo scorso 3 marzo ad Ascea Marina presso la Fondazione Alario in occasione dell’evento Turismo Digitale.

L’indagine, realizzata da Travel Appeal, si è basata sulle recensioni lasciate dai turisti su diversi portali come TripAdvisor, Booking.com, Expedia, Facebook, Google, Hotels.com, Venere.com, Agoda, Zoover e HolidayCheck. L’analisi riguarda tutte le recensioni dei turisti in merito alle strutture ricettive del Cilento rilasciate nel corso del 2016. Lo studio ha messo in mostra dati interessanti, che svelano un Cilento molto amato dai turisti e sempre più scelto come meta per le vacanze. Il sentiment positivo delle strutture alberghiere ed extra alberghiere, infatti, è superiore alla media italiana. Il Cilento ha fatto registrare un sentiment positivo generale dell’86,8%, lo stesso che ha registrato la regione italiana più amata, ovvero la Basilicata.

La media delle altre regioni italiane, invece, è dell’84,1%. Il dato è il risultato dell’analisi di 485 strutture ricettive del territorio cilentano e dell’analisi di 25.908 contenuti dentro i quali sono state rilevate 145.256 opinioni espresse su diversi aspetti riguardanti l’esperienza di soggiorno.

Gli operatori preferiti

Secondo lo studio Booking.com è il canale nel quale si trova il maggior numero di recensioni. A seguire TripAdvisor e Facebook. Gli operatori, però, tendono a prestare più attenzione nella gestione delle recensioni di TripAdvisor che di qualsiasi altro canale. Infatti, il tasso di risposta alle recensioni di questo è del 21,4% con un tempo medio impiegato per rispondere di sei giorni, contro il 19,4% del tasso di risposta alle recensioni di Booking.com. Inoltre, secondo l’analisi effettuata da Travel Appeal ha svelato che, prevalentemente, chi soggiorna in Cilento sono le coppie e le famiglie. Seguono a distanza le persone che hanno viaggiato con amici o in gruppo. Tra questi gli inglesi sono quelli che preferiscono il Cilento, seguiti dagli italiani, dagli svizzeri e dai tedeschi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home