Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Da Milano al Cilento in moto, per ricordare chi amava questa terra

Ecco l'iniziativa dedicata ad un loro consocio da parte di un gruppo di motociclisti

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 7 Giugno 2017
Condividi

Ecco l’iniziativa dedicata ad un loro consocio da parte di un gruppo di motociclisti

Da Milano a Torchiara, nel cuore del Cilento, per ricordare il consocio Mario de Braud, che tanto aveva amato questo piccolo borgo a sud della provincia di Salerno da divenirne un testimonial d’eccellenza nel capoluogo milanese.
Sono i quaranta del Circolo dell’Unione di Milano, rappresentanti delle famiglie storiche lombarde, che nel weekend hanno raggiunto Torchiara in motocicletta, dopo la discesa al sud di cinque anni fa a bordo di auto storiche.

I centauri, di ritorno dalla Basilicata, si sono così fermati a Torchiara, ospiti di Angela Riccio de Braud nella sua residenza Borgo Riccio, riconosciuta recentemente Dimora storica italiana.
A riceverli oltre alla proprietaria e al suo attuale compagno Alberto Zobbi, la nobildonna la principessa Marina Colonna, presidente regionale dell’ Associazione delle Dimore Storiche Italiane e vicepresidente nazionale dell’Associazione.

Dopo aver ascoltato la santa messa nella storica chiesa cinquecentesca di San Bernardino, si è formato un corteo di motociclette che ha attraversato i tre centri storici del paese Torchiara di Sotto, Copersito e Torchiara di Sopra fino a giungere a Borgo Riccio. A seguire una colazione all’aperto con i sapori tipici del Cilento e i vini dei principali viticoltori della zona, prima di inforcare le loro due ruote alla volta dell’aeroporto di Napoli, promettendo però di ritornare.

Il Circolo dell’Unione nacque a Milano nel 1841 per iniziativa di un gruppo di giovani che tra il 19331 e il 1933 si erano rifugiati a Parigi e Londra in quanto dissidenti del regime Austriaco.Rientrati in Italia fondarono con il Principe Luigi Barbiano di Belgiojoso d’Este e Giovanni Resta, l’Unione con l’intento di far fiorire anche a Milano un circolo che si conformasse a quelli europei che tanta importanza avevano assunto nella vita sociale di quei Paesi. Da 102 soci ne divennero subito 170 per arrivare oggi a 644, tutti nomi delle grandi famiglie che richiamano le glorie della storia italiana.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.