• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Nel Cilento un “gemellaggio tra terroni e polentoni”
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nel Cilento un “gemellaggio tra terroni e polentoni”

Sodalizio gastronomico e artistico tra Cilento e varesotto

A cura di Antonella Agresti
Pubblicato il 2 Giugno 2017
Condividi

Sodalizio gastronomico e artistico tra Cilento e varesotto

CAMEROTA. Tra “Terroni” e “Polentoni” non c’è solo rivalità. Può succedere che i connazionali del Nord si innamorino perdutamente del Cilento e decidano di tornarci tutti gli anni, portandosi dietro gli ingredienti dei loro piatti tipici da preparare per gli ospiti cilentani ringraziandoli del calore e della straordinaria accoglienza. È quanto accade da quattro anni, ormai, ad un gruppo di circa cinquanta persone provenienti dal Varesotto.

È cominciato tutto quando Giovanni D’Angelo e il suo amico Francesco decisero di venire a conoscere il paese d’origine, Camerota, di cui avevano sempre sentito parlare. Essendone rimasti folgorati, l’anno successivo sono tornati insieme ad altre quaranta persone. Ed è ormai tradizioni che il nutrito gruppo di turisti lombardi venga a trascorrere nel Cilento il ponte del 2 giugno. D’Angelo e i suoi compagni di viaggio hanno pensato, però, di ricambiare l’ospitalità dei cilentani portandosi dietro paiolo, taleggio, riso, salsiccia, e tutto l’occorrente per preparare la polenta e i gli altri piatti tipici del Varesotto. Con gli abitanti di Camerota, con la Pro Loco e l’oratorio di Licusati si è stretta una solida amicizia; il comune lombardo di Cittiglio si è gemellato con quello di Camerota e quest’anno, oltre al sodalizio gastronomico, ce ne sarà anche uno artistico. Gli artisti della “Corte di Brenta”, infatti, realizzeranno un murales insieme agli alunni della scuola secondaria di primo grado di Licusati che verrà ufficialmente presentato nella giornata di sabato.

Il prossimo autunno saranno i cilentani a partire alla volta di Cittiglio e gli amici del Nord non vedono l’ora di ricambiare l’ospitalità di cui godono a Camerota.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image