Attualità

Tasty Cheese Tour: nel Cilento al via i sentieri dei formaggi

Tredici i produttori coinvolti

Comunicato Stampa

27 Maggio 2017

Tredici i produttori coinvolti

TastyCheeseTour è prodotto, identità e territorio. Un progetto finanziato dal programma Europeo COSME e finalizzato alla creazione dei “Sentieri dei formaggi” nelle regioni di sei Paesi europei(Bulgaria, Italia, Lettonia, Malta, Slovenia e Spagna). Durato 18 mesi, con il coordinamento in Italia diSuperficie 8, il piano di lavoro ha previsto diverse fasi di analisi, mappatura dei territori, eventi e naturalmente la costruzione di pacchetti turistici-culturali. In Italia, le regioni coinvolte sono Abruzzo, Umbria e Campania: di quest’ultima, è stato prescelto il Cilento e, quindi, la denominazione di “Cheese_lento”.

Un itinerario “innovativo” delle produzioni casearie del territorio del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano che mette in rete “chi produce, chi assaggia e chi visita”. Un “bianco” sentiero del gusto da percorrere alla scoperta dei rinomati prodotti, delle loro lavorazioni e dei patrimoni storici-culturali presenti sul territorio della Dieta Mediterranea: dalla più nota mozzarella di bufala ai prodotti ovi-caprini e di latte vaccino, si attraversa la terra e l’anima identitaria dell’antica Magna Grecia. Il progetto mira a valorizzare, puntando sulla “rete”, ogni singolo prodotto, presentato all’interno dell’esperienza turistica che vuole far vivere al visitatore sia le aree di produzione, sia i luoghi storiciculturali del territorio cilentano.

Tredici sono i produttori coinvolti: la via del formaggio cilentano parte dal Caseificio Polito, in località Mattine di Agropoli, passando daLa Capreria Artigianale di Capaccio, per raggiungereLa Bottega del Formaggio di Giungano e I Filadelfi 1828di Cicerale. Si arriva all’azienda agricolaStarze nel comune di Vallo della Lucania e si allunga fino all’agriturismoLa Petrosa di Ceraso, per risalire a Montano Antilia dove ci sono Amalteae, in frazione Massicelle, laFattoria Il Gelso Bianco. Si riscende poi verso San Nicola di Centola dall’azienda agrituristicaCicco Di Buono, fino alla TenutaChirico ad Ascea e agli agriturismiZio Cristoforo e I Moresani di Casal Velino per terminare ad Acquavella nell’azienda agricolaL’Arenaro.

Gli itinerari, i Tasty Cheese Tour (www.tastycheesetour.eu), sono stati realizzati in collaborazione con gli allievi del corso di Specialistica in analisi e progettazione di filiere agroalimentari e di turismo integrato, durante lo stage del corso presso IdroCilento SCPA e il suo costituendo Centro Servizi Agricoltura, nell’ambito diKIBSlab dellaFondazione Alario per Elea-Velia, e sempre con il coordinamento di Superficie 8.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home