Attualità

Il Cilento in tv: oggi su Rai3 Cafè Express

Il film di Nanni Loy, con Nino Manfredi, è per gran parte ambientato sul territorio

Redazione Infocilento

26 Maggio 2017

Il film di Nanni Loy, con Nino Manfredi, è per gran parte ambientato sul territorio

Il Cilento torna in tv. Questa volta lo fa con un film del 1980 di Nanni Loy, con protagonista Nino Manfredi: Cafè Express. La pellicola è ambientata su un treno che viaggia sulla tratta Napoli – Sapri e nella quale sono presenti diverse stazioni cilentane. Cafe’ Express andrà in onda su Rai3 oggi, venerdì 26 maggio 2017 alle ore 16.15.

La trama ruota attorno alla figura di Michele Abbagnato (Nino Manfredi), un uomo maturo che per guadagnare qualche soldo viaggia senza biglietto sui treni delle ferrovie e vende caffè ai viaggiatori. Michele, che deve pensare a sè e a suo figlio, è sempre riuscito ad evitare i controlli, con ingegno e furberia. La tratta su cui Michele preferisce esercitare è quella meridionale che attraversa la zona di Vallo della Lucania. Di fronte alle situazioni più complicate, finge di aver perso una mano in un incendio durante il secondo conflitto mondiale e per rendere più credibile la sua bugia, con molta accuratezza la ricopre con un guanto nero.

Durante i suoi assidui viaggi, Abbagnato incontra truffatori di ogni genere, dal finto prete alla finta ragazza incinta. Un giorno sul treno si imbatte in un gruppo di giovani monellacci che gli propongono di entrare in affari con loro, insieme avrebbero potuto derubare i passeggeri più danarosi, indentificati in base al tipo di caffè scelto. Michele non ha alcuna intenzione di collaborare con i giovani furfanti e quindi rifiuta immediatamente la proposta.

Per questo motivo, da quel momento l’uomo dovrà guardarsi non soltanto dai controllori e dal capo treno ma anche dai ladruncoli che lo prendono di mira e lo inseguono attraverso tutti gli scomparimenti del treno.

Dopo una serie di disavventure e scherzi pesanti ai danni dei ragazzi, il povero venditore di caffè, stanco di una vita tanto rischiosa quanto disordinata, decide di costituirsi alla polizia. Il ministro dei Trasporti, nella persona dell’ispettore Ramacci Pisanelli (Adolfo Celi) i cui sottoposti non sono mai riusciti a risalire all’identità del viaggiatore-evasore, finalmente si trova faccia a faccia con Michele Abbagnato.

Hanno preso parte al film anche Adolfo Celi, Vittorio Mezzogiorno, Gigi Reder, Leo Gullotta, Antonio Allocca e Vittorio Caprioli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home