• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Tornano “I giorni romani di Paestum”

L'appuntamento per " I giorni romani di Paestum" è previsto nel week end

A cura di Antonella Capozzoli Pubblicato il 25 Maggio 2017
Condividi

L’appuntamento è previsto nel week end

InfoCilento - Canale 79

Il 27 e 28 maggio si replica con ” I giorni romani di Paestum”.

Il progetto, che ha registrato un successo straordinario nelle due giornate di marzo, torna con un programma ricco di attività. I luoghi prescelti sono il foro e l’anfiteatro, i templi e le piccole botteghe: scopo dell’evento è quello di potersi immergere, per due giorni, nelle bellezze e nelle tradizioni della vita romana così come la si è vissuta a Paestum, facendo un salto temporale di circa duemila anni.

I partecipanti assisteranno, perciò, alla rievocazione in tema di scenari e momenti della vita quotidiana della Roma antica, con laboratori i e caccia al tesoro a tema.

Dalle 10.00 alle 17.30, si assisterà al ritorno al presente dei grandi protagonisti del passato: dall’ Anfiteatro al Tempio della Pace, dal Foro al Comitivm, si potranno incontrare matrone, senatori, patrizi, plebei, commercianti; alle 17.00, all’interno dell’Anfiteatro, si potrà assistere agli spettacoli dei gladiatori offerti da Quinto Arrio Serio. Visitando il Tempio di Nettuno, invece, il sacerdos mostrerà un rito basato su antiche fonti, interamente recitato in latino, seguito, poi, da una processione sacra. Per chi vorrà assaggiare le pietanze antiche, ci sarà la possibilità di gustare i piatti della cuoca greca Lucunda che, nella sua bottega sul Foro, sfornerà pane e cucinerà piatti tipici romani come il libum di Catone, una focaccia a base di farro.

L’iniziativa è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo e all’area archeologica (€ 9,00 – ridotto; € 4,50 tra i 18 e i 25 anni; gratuito fino a 18 anni) e nell’abbonamento PAESTUM MIA.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.