Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Moio della Civitella, omaggio alla Madonna di Fátima

L'occasione è il centenario delle apparizioni

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 14 Maggio 2017
Condividi

L’occasione è il centenario delle apparizioni

In occasione del Centenario della prima apparizione della Madonna di Fátima – avvenuta il 13 maggio 1917 –, anche la comunità di Moio della Civitella ha voluto celebrare la Bianca Signora. Infatti, nel giorno in cui Papa Francesco ha proclamato santi i due pastorelli di Fátima, Francisco e Giacinta Marto, – nella Contrada Chiove di Pellare, frazione di Moio della Civitella –, si è svolta la cerimonia di benedizione della statua della Madonna di Fátima.

Presente alla cerimonia, oltre al parroco di Pellare, Don Angelo Imbriaco e ai fedeli raccolti in preghiera, anche il sindaco di Moio della Civitella, Enrico Gnarra, il quale ha puntualizzato: «Diversamente a quanto spesso accade, devo ammettere che – in merito a questa iniziativa – non c’è stata nessuna voce fuori coro. Anzi, c’è stato grande entusiasmo, partecipazione e concordia da parte di tutti. Per questo, voglio fare i miei complimenti ai residenti della contrada Chiove e, in particolar modo, a Don Angelo. È stato lui, infatti, ha suggerire di porre in questo luogo la statua della Madonna di Fatima, per celebrare il Centenario della prima apparizione».
Una scelta che, come ha evidenziato il sindaco Gnarra, arricchisce il luogo dove l’immagine è stata collocata, non solo da un punto di vista spirituale, ma anche estetico (questo anche grazie alla particolare nicchia che è stata scelta e che ben si sposa con il paesaggio circostante, n.d.r.). Difatti, posta ad un crocevia dove convergono due strade che abbracciano la frazione di Pellare – diventando poi una sola via che conduce a Vallo della Lucania –, l’effigie della Madonna di Fátima, oltre che sulla comunità di Moio della Civitella, volge lo sguardo suo anche sui Comuni limitrofi, incontrando idealmente quello della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia, sulla cima del Monte Gelbison.
Dopo che è stata svelata l’effigie mariana, Don Angelo Imbriaco – dando appuntamento all’anno prossimo –, ha concluso il momento di preghiera e di raccoglimento affidando i presenti alla Madre di Gesù: «Oh Dio, concedi ai tuoi fedeli che ti presentano questa immagine della Madonna di Fátima, di poter sempre alzare gli occhi con fiducia verso di Lei». Parole che si uniscono a quelle pronunciate da Papa Francesco a Fátima, nel corso della sua Omelia: «Abbiamo una Madre. Aggrappati a Lei come dei figli, viviamo della speranza che poggia su Gesù. […] Come un’ancora, fissiamo la nostra speranza in quella umanità collocata nel Cielo alla destra del Padre. Questa speranza sia la leva della vita di tutti noi! Una speranza che ci sostiene sempre, fino all’ultimo respiro. Forti di questa speranza, ci siamo radunati qui per ringraziare delle innumerevoli benedizioni che il Cielo ha concesso lungo questi cento anni, passati sotto quel manto di Luce che la Madonna, a partire da questo Portogallo ricco di speranza, ha esteso sopra i quattro angoli della Terra».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.