Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Allarme brucellosi, 200 bovini sequestrati

Gli animali potrebbero essere abbattuti

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 7 Maggio 2017
Condividi

Gli animali potrebbero essere abbattuti

OTTATI. Pericolo contaminazione brucellosi. La Procura di Salerno ha disposto un provvedimento di sequestro preventivo per oltre 200 capi bovini.
Il provvedimento è stato eseguito dai carabinieri forestali della locale stazione di Ottati.

Questo è l’ennesimo sequestro che si verifica nel territorio a sud degli Alburni. Tra Ottati, Corleto Monforte e Sant’Angelo a Fasanella si sono verificati, già, una ventina di casi che si sono poi conclusi con l’abbattimento dei capi infetti.
La mandria in questione, sotto vincolo sanitario per brucellosi da molti anni, pascola abusivamente sul vasto territorio degli Alburni e Vallo di Diano (Ottati, Sant’Angelo a Fasanella, Corleto Monforte, Castelcivita, Petina, Polla e Sant’Arsenio), con pericolo di contagio per gli altri animali della zona. L’allevatore, invitato più volte dal Corpo forestale dello Stato a mettere a disposizione il bestiame per effettuare la dovuta ricognizione e la profilassi della brucellosi, si è sempre sottratto ai controlli sanitari. Inoltre ha abbandonato al pascolo abusivo alcuni capi, senza alcuna autorizzazione della Fida Pascolo, nonostante la qualifica sanitaria sospesa. All’ultimo controllo i bovini sono risultati positivi per “brucellosi bovina”. Tale comportamento ha messo in serio pericolo il patrimonio zootecnico nazionale. Dei circa 200 bovini, l’Asl, i carabinieri forestali di Ottati e i carabinieri della locale stazione di Sant’Angelo a Fasanella ne hanno sequestrati 80. I restanti sono allo stato brado, dovranno essere recuperati e sequestrati.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.