Attualità

Cilento: corsi per l’uso del defibrillatore per diminuire il rischio di morte per attacchi cardiaci

L'iniziativa è del comune di Stio

Bruno Marinelli

12 Aprile 2017

L’iniziativa è del comune di Stio

STIO. La morte per arresto cardiaco, di natura improvvisa, è causa di eventi drammatici e frequenti, costituendo la metà di tutti i decessi scaturiti da malattie del cuore. Ciò avviene per colpa di un errato funzionamento del sistema elettrico dell’apparato che scaturisce la cosiddetta Fibrillazione Ventricolare, un disturbo del ritmo cardiaco. Il principale rimedio per ovviare a tale problema è costituito dalla defibrillazione, meglio se avvenuta in tempi rapidi. Si stima infatti che il 25% delle persone vittime di arresto cardiaco, potrebbe essere rianimato se defibrillato entro 4-5 minuti dall’evento scaturente, mentre il 70% senza un intervento di tale tipo, muore persino prima di arrivare in ospedale.

Il comune di Stio, retto da Natalino Barbato, dopo aver provveduto a riattivare presso l’Ente il defibrillatore semi-automatico (DAE), promuove ora un corso BLSD per persone non esperte all’utilizzo del macchinario, per educare i cittadini, (a titolo gratuito) in 5 ore di formazione da tenersi in una sola giornata, sia dal punto di vista teorico che pratico. Per partecipare, si può fare la domanda online o in forma cartacea al comune di Stio. Al termine delle ore del corso, per coloro che avranno superato entrambe le prove (teoria e pratica), il comune rilascerà un attestato di BLSD esecutore, che varrà anche per il proprio curriculum formativo. Le richieste andranno presentate entro il 13 aprile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Torna alla home