Attualità

Oggi l’abbattimento dell’ecomostro di Petina

Pellegrino: "promessa mantenuta"

Redazione Infocilento

22 Marzo 2017

Pellegrino: “promessa mantenuta”

Dopo 15 anni tornano gli abbattimenti realizzati dal Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Domani, 22 marzo alle ore 11.00, in località Aresta a Petina, avranno inizio i lavori di abbattimento del cosiddetto “Ecomostro” di Petina.

I lavori di costruzione della struttura iniziarono nel 2002 per poi interrompersi in seguito ad una vertenza giudiziaria. L’opera, rimasta successivamente incompiuta e abbandonata. ha rappresentato per lungo tempo motivo di degrado in uno dei luoghi più belli del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Da qui la decisione del Presidente Tommaso Pellegrino e del Direttivo dell’Ente di procedere con l’abbattimento della struttura e il conseguente ripristino dei luoghi.

L’iniziativa è stata presa di concerto anche con il Comune di Petina. “Un impegno mantenuto” ha dichiarato il Presidente dell’Ente Parco Tommaso Pellegrino. “Tale iniziativa va nella direzione della tutela del nostro meraviglioso Paesaggio, attraverso una riqualificazione ambientale, restituendo spazi al Territorio, che troppo spesso li ha visti indiscriminatamente occupati”, ha concluso il Presidente Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maltrattamenti e atti persecutori: due soggetti nei guai a Marina di Camerota e Foria di Centola

Due interventi dei Carabinieri contro la violenza domestica e gli atti persecutori nel Cilento, allontanamento d’urgenza a Camerota e arresto a Foria di Centola

Capaccio, blitz all’alba: sgomberato accampamento abusivo di extracomunitari

Immigrati extracomunitari avevano allestito un accampamento abusivo nei pressi dell’area Oasi dunale Legambiente in località torre di mare

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Tusciano Solidale: oltre 863mila euro per l’inclusione sociale nel territorio del Piano di Zona S04_1

Il Piano di Zona S04_1 ottiene oltre 863mila euro per il progetto “Tusciano Solidale”, volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati nei comuni di Battipaglia, Bellizzi e Olevano sul Tusciano

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Eboli: 10 nuove fototrappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Le nuove fototrappole saranno collocate in diverse aree del territorio comunale, con priorità alle zone più esposte al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti

Sapri indossa la storia: presentata la maglia che celebra i 10 anni del Premio Terre del Bussento

La maglia, limited edition oltre a celebrare un traguardo importante, diventa un simbolo tangibile di un progetto che in dieci anni ha saputo unire cultura, turismo e identità locale

Ospedale di Agropoli: chiesta la convocazione di un consiglio comunale

Cinque consiglieri chiedono un'assemblea alla presenza anche dei vertici dell'Asl Salerno

Ernesto Rocco

02/08/2025

“Ombrellone selvaggio”: ad Agropoli blitz della Polizia Locale, sequestrate diverse attrezzature da spiaggia

In particolare, sugli arenili di Trentova, lungomare San Marco, Lido Azzurro, porto e Licina, sono state rinvenute e rimosse numerose attrezzature

Marina di Camerota, attivata la guardia medica h24 al porto: assistenza per residenti e turisti

Un potenziamento importante, soprattutto in un periodo dell’anno in cui la popolazione della località cilentana aumenta sensibilmente a causa dell’afflusso turistico

Due incidenti sul lavoro nel salernitano: 39enne in gravi condizioni al Cardarelli

Nel pomeriggio di ieri feriti anche tre operai caduti da un cestello elevatore

Ernesto Rocco

02/08/2025

Torna alla home