Attualità

Inaugurata la Apple iOS Academy presso l’Università di Salerno

Oggi al campus di Fisciano la prima lezione dell’Academy

Comunicato Stampa

13 Febbraio 2017

Oggi al campus di Fisciano la prima lezione dell’Academy

Questa mattina, lunedì 13 febbraio, è stata inaugurata al campus di Fisciano la Apple iOS Academy @UNISA.

Nel corso di queste settimane, 60 studenti dell’Ateneo provenienti dai corsi di Laurea triennale e magistrale in Informatica, Ingegneria Informatica, Economia, Matematica, Giurisprudenza e Discipline Letterarie, sono stati selezionati per il programma formativo iOS Academy Extension Program @UNISA.

Hanno preso parte alla presentazione dell’Academy, dopo i saluti istituzionali del Magnifico Rettore Aurelio Tommasetti: il prof. Mario Vento, direttore dell’Academy; il prof. Vincenzo Loia – Direttore del Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems/DISA-MIS; il prof. Alfredo De Santis – Direttore del Dipartimento di Informatica/DI e il prof. Pierluigi Ritrovato, responsabile del programma operativo.

“Si tratta un progetto pluriennale che rappresenta una bella opportunità per i nostri giovani studenti – ha dichiarato il Rettore. L’Ateneo ha ritenuto opportuno investire in questo progetto nell’ambito di un programma regionale complessivo. Insieme a Apple abbiamo disegnato un percorso di formazione mirato, individuando nella nostra compagine il gruppo di docenti di riferimento. Abbiamo predisposto uno spazio didattico specifico, in modo da creare tutte le condizioni logistiche per lavorare al meglio. Nel nostro campus ci sono tutte le condizioni per attuare un progetto del genere: dalle giovani intelligenze, al capitalo umano fino alla vivibilità e funzionalità degli spazi”.

“Dopo la chiusura delle selezioni, oggi ha inizio il primo corso dell’Academy – ha dichiarato il prof. Mario Vento. I corsi sono tenuti congiuntamente dai nostri docenti Unisa – che a loro volta hanno seguito un percorso formativo presso Apple – e dai docenti dell’azienda di Cupertino. La scuola di formazione è finalizzata allo sviluppo di Apple su dispositivi smart, un ambito di lavoro assolutamente in espansione. Il corso adotta delle metodologie di apprendimento innovative per analizzare da un lato gli aspetti tecnologici e dall’altro quelli strategici di mercato”.

Alle ore 10.30, presso l’edificio L4 del campus di Fisciano ha preso il via il primo corso “iOS Developer Academy”.

Le lezioni, tenute in lingua inglese e in italiano, sono interamente gratuite per gli studenti e hanno una durata di tre settimane (ciascuno per un totale di 60 ore di didattica assistita), sotto la guida di docenti della casa di Cupertino e dei docenti UNISA accreditati: Vittorio Fuccella e Michele Risi del Dipartimento di Informatica (DI); Carmen De Maio e Luca Greco del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata (DIEM); Giuseppe Fenza del Dipartimento di Scienze Aziendali, Management e Innovation Systems (DISA-MIS).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Master Plan Cilento Costiero: mobilità e Logistica come asse strategico per il futuro del territorio cilentano

Il Masterplan Cilento costiero, secondo il gruppo di Campus Mediterraneo, deve evitare “sprechi di danaro pubblico a pioggia su ogni Comune”

SR447 tratto Palinuro-Centola, appalto da 200mila euro mai avviato: la Provincia rescinde il contratto

Una vicenda iniziata nel 2016, quando lungo il tratto di strada, compreso tra Località Casaburi e Isca Santo Stefano, si verificarono alcuni distaccamenti di terreno e massi da un vallone

Vallo della Lucania: rinnovata convenzione con l’ass. Clio per la gestione dei servizi della biblioteca comunale

L'associazione culturale continuerà a gestire i servizi di riordino, custodia, e apertura al pubblico della biblioteca comunale

Antonio Pagano

21/07/2025

Incendio tra Ottati e Sant’Angelo a Fasanella, Guadagno: “Gli autori di questo folle gesto si vergognino”

“Ci sarà un giudizio divino per gli autori di queste scelleratezze a cui non scamperanno!"

Castel San Lorenzo: punta a realizzare un centro di inclusione sociale

L'Ente parteciperà all'Avviso pubblico regionale "P.I.A. - Programmi di Integrazione e Autonomia per i cittadini dei paesi terzi"

Antonio Pagano

20/07/2025

Villammare, rinvenuto mortaio in mare: area transennata in attesa degli artificieri

L'arnese bellico è stato ritrovato da un turista che si trovava in acqua e che accidentalmente si è accorto della presenza dell'oggetto in acqua

Santa Marina: approvato un progetto per un sistema di videosorveglianza

L'Ente intende presentare istanza di finanziamento al Ministero dell'Interno per l’installazione dei sistemi di videosorveglianza

Antonio Pagano

20/07/2025

Castellabate: revocato divieto temporaneo di balneazione in località Pozzillo

Le analisi Arpac, svolte appositamente nella giornata di ieri, hanno constatato l’immediato rientro dei parametri necessari alla completa normalità

Omignano: punta a fondi per la palestra scolastica

Candidato a finanziamento il progetto di riqualificazione della palestra a servizio dell'Istituto Scolastico in via Nazionale

Antonio Pagano

20/07/2025

Castellabate: stop ad attività edilizia durante il periodo estivo, arriva l’ordinanza del sindaco

L'obiettivo è quello di garantire a chiunque si trovi sul territorio comunale durante il periodo estivo un ambiente tranquillo e decoroso

Antonio Pagano

20/07/2025

Salute nel Cilento: Cis-Alentum lancia raccolta firme per potenziamento

L'Associazione Cis-Alentum avvia una raccolta firme ad Agropoli per chiedere all'ASL Salerno il potenziamento di servizi sanitari urgenti nel Cilento

Ernesto Rocco

20/07/2025

Nuova vita ai parchi giochi di Teggiano: riqualificati le aree di Prato Perillo, Pantano e San Marco

L’intervento, finanziato attraverso fondi del bilancio comunale, ha comportato la sostituzione delle giostrine ormai usurate, la messa in sicurezza delle aree e la riapertura di spazi fondamentali

Torna alla home