• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Capaccio Paestum, al via le verifiche per la Tarsu

La verifica è stata effettuata sulla base delle risultanze catastali trasferite dall’Agenzia del Territorio

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 18 Gennaio 2017
Condividi

La verifica è stata effettuata sulla base delle risultanze catastali trasferite dall’Agenzia del Territorio

InfoCilento - Canale 79

CAPACCIO PAESTUM. La Società SO.G.E.T. ha dato corso alla verifica delle posizioni tributarie soggette alla Tassa per le Raccolta dei rifiuti Solidi Urbani, con conseguente emissione degli avvisi di accertamento TARSU. In via preliminare, la verifica è stata effettuata sulla base delle risultanze catastali trasferite dall’Agenzia del Territorio, al fine di evitare di procedere ad una verifica a tappeto al domicilio dei contribuenti per una eventuale altra misurazione, che potrà comunque essere richiesta dal contribuente nel caso in cui si rendesse necessaria. Gli atti sono emessi sulla superficie totale al netto delle aree scoperte essendo questa più favorevole al contribuente, in funzione dei diversi metodi di calcolo, a seconda dell’annualità di riferimento. Nell’ipotesi in cui i contribuenti già assoggettati alla tassa e già oggetto di verifiche negli anni scorsi, ritenessero la superficie oggetto di accertamento non conforme alla reale superficie effettiva soggetta a tassa ed errate le informazioni contenute nell’avviso di contestazione, possono far pervenire, entro 60 giorni dal ricevimento dell’avviso di contestazione, istanza contenente gli elementi utili al fine di procedere in autotutela alla rettifica o all’annullamento dell’atto, fornendo le seguenti informazioni:
1) Indicazione della superficie, misurata e proposta dall’interessato, distinta per i vari ambienti, a rettifica di quanto accertato;
2) Planimetria catastale per dimostrare la congruità della superficie proposta a modifica di quella attribuita dall’Agenzia del Territorio.
Producendo tale documentazione l’ufficio della Società incaricata della verifica sul territorio degli immobili “SO.G.E.T. spa” assicurerà il riesame in autotutela che permetterà, se del caso, di annullare o rettificare l’avviso. Sarà in ogni caso possibile fare richiesta di sopralluogo al fine di definire la superficie tassabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.