Attualità

Vallo della Lucania: luci e ombre sul programma degli eventi natalizi

Sotto accusa i mercatini installati in centro

Redazione Infocilento

6 Gennaio 2017

Sotto accusa i mercatini installati in centro

Nell’ambito delle manifestazioni di interesse per il Natale 2016, la cittadina vallese si è distinta per le numerose iniziative dedicate ai riti sacri, ma anche per le manifestazioni di carattere culturale e gastronomico, organizzate dal Comune e da varie associazioni del posto. Particolarmente apprezzata è stata la serata dedicata al Presepe vivente, organizzato dalla Pro-loco nell’antica Piazza della Cattedrale di San Pantaleo. Grazie alla partecipazione di numerosi cittadini si è ricostruito un percorso tra i ruderi antichi del rione con artigiani, arrotini, pastori accompagnati dalle parole di antiche melopee e opere teatrali dedicate al Natale. E’ stato proposto così un viaggio sensazionale nella storia e nelle tradizioni, che ha ricostruito con grande creatività e maestria un frammento originale di cultura popolare e di tradizioni cristiane. Ma, rispetto a questa magica rievocazione, non ha certo mostrato il suo lato più suggestivo la piazza principale, nella quale si è tentato di riproporre le tradizioni tirolesi, allestendo mercatini e casette in legno. Anche sul web i commenti dei commercianti non lasciano margini di dubbio. Molti, tra coloro che protestano anche per la zona interdetta al traffico, evidenziando che si è verificato uno strano paradosso: il Comune di Vallo avrebbe destinato dei fondi a un operatore esterno, che ha poi fittato (per un costo che si aggira intorno ai 300 euro) le casette dei mercatini per i week-end natalizi a commercianti non del posto. Gli espositori hanno poi proposto non soltanto strenne natalizie, come qualcuno pensava, ma articoli, fiori, ricami e cibi, creando così, a detta dei negozianti vallesi, una chiara concorrenza a coloro che operano nelle zone immediatamente limitrofe alla piazza principale. Come si era detto in una riunione preliminare con alcuni commercianti, si pensava fosse interdetta la vendita di cibi, non solo per la presenza di numerosi bar e pasticcerie nell’area limitrofa, ma soprattutto per ragioni igieniche; invece in alcuni casi sono stati serviti dolci, e prodotti tipici del Natale. «Si tratta dell’ennesimo risultato di una scelta non condivisa, difficilmente sostenibile e che si traduce, ovviamente, nel nulla assoluto per la Città di Vallo» dice un negoziante. Molti si chiedono inoltre se ci sia una delibera del Comune, se sia stata pagata la tassa per l’occupazione del suolo pubblico e, soprattutto, perché affidare a un’agenzia esterna il progetto senza tenere in considerazione le istanze delle associazioni di categoria.

Sembbra si sia creato tutto senza un metodo, senza una strategia di marketing, senza ascoltare le istanze di coloro che vivono la città e che investono a Vallo e non si sia è tenuto conto dei bisogni di coloro che muovono l’economia vallese, malgrado le numerose difficoltà che travolgono tutte le attività produttive e che si acuiscono ancor più in zone interdette al traffico.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Torna alla home