Attualità

All’Unisa prima Scuola di Perfezionamento in Anticorruzione e Appalti nella Pubblica Amministrazione

Direttore della scuola Gianluca Maria Esposito

Redazione Infocilento

4 Gennaio 2017

Direttore della scuola Gianluca Maria Esposito

Al via la prima “Scuola in Anticorruzione e Appalti nella Pubblica Amministrazione” post lauream dell’Università di Salerno. Destinatari della scuola sono: Dirigenti pubblici e funzionari di Ministeri e altre Amministrazioni dello Stato, Regioni, Province, Città Metropolitane, Comuni, Camere di Commercio, e altri enti locali, Parchi nazionali e regionali, Avvocati, Commercialisti, Ingegneri, Architetti, ecc.

La Scuola – il cui Direttore è il prof. Avv. Gianluca Maria Esposito, ordinario di Diritto amministrativo, già Direttore Generale nei ruoli dello Stato, e Responsabile Anticorruzione nazionale per il governo centrale – è stata programmata in risposta ai mutamenti intervenuti a livello europeo e nazionale in materia di appalti e contratti della Pubblica Amministrazione, alla luce del Nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni, e in materia di nuove norme sull’Anticorruzione.

La Scuola, con sede presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche – Scuola di Giurisprudenza dell’Università di Salerno, opererà avvalendosi di un Comitato Scientifico di rilievo nazionale, la cui sezione penalistica è stata affidata al prof. Avv. Andrea R. Castaldo, ordinario di diritto penale. La Scuola, attraverso i suoi organi e la sua struttura, è diretta ad assicurare un standard di eccellenza nella conoscenza dei comparti e settori degli Appalti e contratti della Pubblica Amministrazione, e della disciplina correlata dell’Anticorruzione.

Finalità del percorso formativo è quella di dotare i dirigenti, funzionari e professionisti di area di conoscenze altamente perfezionate e specialistiche in materia di: contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture della Pubblica Amministrazione, aggiudicazione dei contratti di concessione, appalti pubblici e procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, secondo la disciplina europea delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE recepite nel D.lgs 50/2016 (Codice degli appalti e delle concessioni); prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione secondo le norme dettate dalla L. n° 190/2012 e dai Decreti attuativi n° 33/2013 e n° 39/2013, nonché prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, alla luce delle recenti intervenute in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche ai sensi del D.lgs 97/2016.

Il Corso, che avrà durata annuale – da febbraio a giugno 2017 – è articolato in lezioni frontali e seminari, per un totale di 100 ore di formazione. Ciascun partecipante sosterrà una prova finale che, se valutata positivamente dalla Commissione esaminatrice, consentirà il rilascio di un attestato. Il numero massimo di partecipanti alla Scuola è pari a 100 allievi, selezionati in base ai criteri di valutazione contenuti nel relativo bando. È possibile partecipare al Bando fino al 31 gennaio 2017.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sant’Angelo a Fasanella, Tierno: “Spazio alle Associazioni e tanti eventi estivi”

E’ in continuo aggiornamento il calendario degli eventi estivi che si avvalgono della collaborazione di tante associazioni del territorio

Divieto di balneazione a Castellabate, sindaco rassicura: già eseguiti nuovi controlli

Il sindaco Rizzo rassicura con contro-analisi positive e attende il via libera ufficiale

Ernesto Rocco

19/07/2025

Sapri, “E l’avventura continua…”: presentato il nuovo progetto del Piano di Zona S9

È stato presentato ieri a Sspri, presso il viale della Spigolatrice, il nuovo progetto del Piano di Zona Ambito S9 "E l'avventura continua...", in continuità con le politiche e gli interventi attuali nel precedente ciclo di programmazione

Eboli: “Infante” è main sponsor dell’Ebolitana Calcio 1925 per la stagione 2025/2026

L’imprenditore Carmelo Infante ha presenziato alla conferenza stampa di presentazione del nuovo partenariato che guiderà le sorti della compagine sportiva per l’annualità 2025/2026

Trentinara, la Casa d’Autore “Giuseppe Liuccio” diventa realtà. Ieri la posa del primo mattone

La casa di Liuccio diventerà un centro di documentazione permanente, luogo importantissimo per diffondere il percorso poliedrico della figura dell’autore

Laurino, Comune cardioprotetto: installati due nuovi defibrillatori

L’iniziativa è stata possibile grazie alla generosa donazione dell’associazione La Panchina, presieduta dalla signora Emilia Verderame

Sicurezza sul lavoro e caldo estremo, Ugl Salerno: ” Serve piano operativo già dalla prossima primavera”

L’incontro tenutosi mercoledì pomeriggio in Prefettura sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, in relazione alle temperature elevate che stanno colpendo la provincia di Salerno, ha confermato la necessità […]

Isole ecologiche a Castellabate: opposizione critica la scelta, timori per il decoro

Le nuove isole ecologiche intelligenti a Castellabate sollevano dubbi. Il consigliere Domenico Di Luccia esprime preoccupazione per il decoro e il sistema "porta a porta"

Ernesto Rocco

19/07/2025

Agropoli, più sicurezza in località Moio: appello dei cittadini

Aumentano le segnalazioni relative ad una coppia che determinerebbe non pochi problemi nella frazione

Trenitalia: al via da oggi il servizio “Tap&Tap”, ecco cos’è e come funziona

Il servizio parte ufficialmente in 26 stazioni dislocate sulle linee Napoli – Caserta, via Aversa, e Napoli – Sapri dove sono presenti 118 validatrici abilitate

Spiaggia di Pozzillo a Castellabate, scatta divieto temporaneo di balneazione

Arriva un nuovo divieto di balneazione lungo la Costa del Cilento

Ernesto Rocco

19/07/2025

Torna alla home