Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Napoli la presentazione del film ‘Migranti 1950’

Sarà proiettato a Città della Scienza

A cura di Katiuscia Stio Pubblicato il 14 Novembre 2016
Condividi

Sarà proiettato a Città della Scienza

Il film “Migranti 1950” debutta alla Città della Scienza, Napoli. La pellicola interamente girata negli Alburni e a Roscigno Vecchia, in particolare, di Enzo Acri racconta l’emigrazione del Sud, le emozioni e le paure dei migranti del Meridione d’Italia, parallelo, non troppo casuale, dei migranti del Meridione africano. La presentazione si terrà mercoledì 16 novembre alle ore 20.30 presso l’Alma Flegrea (Via Coroglio n°104, Città della Scienza). Il nuovo progetto cinematografico di Acri, regista napoletano già apprezzato dal grande pubblico con “Un camorrista perbene” del 2010 e dagli addetti ai lavori con il docufillm “Nisida storie maledette di ragazzi a rischio” è «un film in costume dei primi anni del Dopoguerra, indirizzato ad un pubblico di Italiani in giro per il mondo che sono alla continua ricerca di usi, costumi, storie e prodotti tipici dei loro territori di appartenenza e pezzi dei ricordi tramandati loro dai nonni nel tempo.- racconta il regista- L’obiettivo è portare alla luce un pezzo di storia ed al tempo stesso valorizzare i paesaggi, i prodotti e le eccellenze campane». L’anteprima del film è stata proiettata a Roscigno lo scorso settembre. Dopo Napoli è atteso il tour che vedrà prima a Roma e quindi in giro tra le comunità italiane del mondo: a New York per la prima internazionale e, a seguire, in tutta America, Canada, Argentina, Venezuela, Brasile, Australia e Nuova Zelanda. La pellicola è stata recitata in italiano e doppiata in inglese, spagnolo e portoghese. “Ringrazio soprattutto il presidente della Comunità montana Alburni – ha concluso il regista – che ci ha sostenuto in questo progetto così come KeyBank, Banca di Credito Cooperativo, Monte Pruno di Roscigno e di Laurino nonché le aziende di prodotti e di eccellenze del territorio che hanno contribuito alla produzione del film. Non li deluderemo”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.