Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Dalla Costiera Amalfitana al Cilento si punta sull’enoturismo
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Dalla Costiera Amalfitana al Cilento si punta sull’enoturismo

Valorizzazione dei vitigni autoctoni, promozione del territorio e sviluppo dell'enoturismo per competere sui mercati nazionali ed internazionali: Cinque aziende produttrici ed esperti del settore a confronto per una giornata di riflessioni e proposte per lo sviluppo del comparto vitivinicolo salernitano.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 11 Maggio 2015
Condividi
Vigna

Valorizzazione dei vitigni autoctoni, promozione del territorio e sviluppo dell’enoturismo per competere sui mercati nazionali ed internazionali: Cinque aziende produttrici ed esperti del settore a confronto per una giornata di riflessioni e proposte per lo sviluppo del comparto vitivinicolo salernitano.

Il 21 maggio alle ore 10 presso l’ Istituto Tecnico Agrario Eboli, si terrà il convegno TERROIR SALERNO: Valorizzazione dei vitigni autoctoni, promozione del territorio e sviluppo dell’enoturismo per competere sui mercati nazionali ed internazionali. Un momento d’incontro, per presentare i buoni risultati degli ultimi anni della viticoltura salernitana ma anche per affrontare le criticità del settore e i punti su cui migliorare.
Insieme ad esperti e produttori si cercherà di costruire un quadro dettagliato attraverso le parole chiave autoctono – territorio – enoturismo, elementi basilari per lo sviluppo del Terroir Salerno. Ad aprire i lavori e fare gli onori di casa la preside dell’Istituto Agrario, prof.ssa Maria Cestaro; tra i vari interventi, di notevole rilievo sarà il contributo del prof. Giuseppe Festa, direttore scientifico del Wine Business Corso di Perfezionamento presso l’università degli studi di Salerno, con un focus su: “la promozione del territorio con vocazione vitivinicola: un tentativo di analisi SWOT”.

In Campania si producono 4 vini DOCG, 15 vini DOC e 10 IGT. Una offerta qualitativa certificata che ha alla base il grande patrimonio varietale della nostra regione, costituito da oltre cento varietà di viti. La richiesta di vino campano all’estero è sempre maggiore, con trend di crescita superiori alla media nazionale. Il territorio salernitano con i suoi 3324 ettari vitati è coperto da 2 IGT, Colli di Salerno e Paestum e 3 DOC: a nord la Costa d’Amalfi, con le sottozone Furore, Ravello e Tramonti caratterizzata da vini fortemente tipicizzati derivanti da vitigni autoctoni quali il Fienile, il Ginestra ed il Pepella. A sud il variegato e incontaminato Cilento, con ottime espressioni di Aglianico e Fiano, e la Castel San Lorenzo a cui va dato il merito negli ultimi anni di aver riscoperto l’Aglianicone, storico vitigno Cilentano.

Con le aziende partecipanti faremo un coast to coast della provincia esaminando i casi aziendali di differenti areali di produzione. Dalla divina costa d’Amalfi con Le Vigne di Raito, alla costa blu del Cilento con Viticoltori De Conciliis e I Vini del Cavaliere, passando per i colli di Salerno con Casula Vinaria azienda vitivinicola e gli Alburni – Val Calore con Tenuta Macellaro e Tenuta Mainardi.

L’evento organizzato da ONAV Salerno e Imprint Wine, si tiene nella florida Piana del Sele, una delle aree a vocazione agricola più importanti del territorio nazionale, area di congiunzione degli areali di produzione vitivinicola del territorio salernitano.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image