Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

WWF scrive ai presidenti dei Parchi: si attivino per eliminare l’inquinamento prodotto dai mozziconi

Lettera del delegato campano Piernazario Antelmi ai presidenti dei Parchi della Campania

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 24 Settembre 2016
Condividi

Lettera del delegato campano Piernazario Antelmi ai presidenti dei Parchi della Campania

“È passato già un anno dall’entrata in vigore della legge 221/2015 che vieta l’abbandono di mozziconi nell’ambiente e siamo ancora molto lontani da parte dei comuni ad applicare le norme suggerite dalla legge stessa”. È quanto segnala il delegato di Legambiente Campania Piernazario Antelmi in una nota inviata ai presidenti dei Parchi Nazionali della regione.
“L’importanza di questa legge – spiega Antelmi – è evidente in quanto i mozziconi di sigaretta contengono almeno sei sostanze tossiche dannose per la salute dell’uomo e dell’ambiente. Tra queste il Polonio 210 che risulta infatti, quale prodotto radioattivo, altamente cancerogeno”.

Il delegato Wwf ricorda che la legge obbliga i comuni a provvedere “ad installare nelle strade, nei parchi e nei luoghi di alta aggregazione sociale appositi raccoglitori per la raccolta dei mozziconi dei prodotti da fumo, e delle gomme da masticare, nonché ad apposite campagne di informazione da parte degli stessi comuni, volte a sensibilizzare i consumatori sulle conseguenze nocive per l’ambiente derivanti dall’abbandono dei mozziconi di prodotti da fumo e gomme”.

“Malgrado ciò – accusa Antelmi – si continuano a trovare migliaia di cicche abbandonate nelle strade, nei giardini pubblici, nei prati, nei boschi e, quel che è più grave, sulle spiagge dove l’ignoranza dei cittadini, forse non ancora informati della legge e sul grave pericolo di inquinamento dell’ecosistema marino, continuano ad abbandonare questo prodotto tossico”.

Di qui la richiesta ai Parchi nazionali e regionali campani affinché “si attivino urgentemente ad eliminare, il più possibile, il grave inquinamento prodotto dall’abbandono delle cicche di sigarette nel territorio protetto, invitando le Comunità del Parco a mettere in pratica i provvedimenti previsti dalla legge, previa adeguata informazione”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.