• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nel week end si concludono gli incontri per i 200 anni dalla pubblicazione di ‘Viaggio in Italia’ di Goethe

Il 17 settembre appuntamento presso il Parco Archeologico di Paestum con Dieter Richte

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 14 Settembre 2016
Condividi

Il 17 settembre appuntamento presso il Parco Archeologico di Paestum con Dieter Richte

Sabato 17 settembre si conclude il ciclo di incontri organizzato dal Parco Archeologico di Paestum per celebrare i 200 anni dalla pubblicazione del “Viaggio in Italia” di Goethe, avvenuta nel 1816 a Weimar.

InfoCilento - Canale 79

Questo libro – che è all’origine dell’Europa moderna – sarà oggetto di una conversazione a Paestum, nel tempio di Nettuno, con il professor Dieter Richter, esperto riconosciuto a livello internazionale del Grand Tour e autore, tra l’altro, del libro “Goethe a Napoli” (2012).

Il prof. Richter è anche membro del Comitato scientifico del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali di Ravello.

Seguirà il Concerto di Arpa e Flauto delle musiciste napoletane Marilù Grieco e Adriana Cioffi, un duo che, costituito recentemente, dà maggior risalto ad un repertorio di intrattenimento musicale da salotto, come era in uso nel periodo classico-romantico. Il salotto rappresentò, infatti, fino alla prima Guerra mondiale, il luogo privilegiato per la diffusione culturale delle più innovative correnti artistiche. Unico protagonista: il suono, nel suo potere evocativo e suggestivo.

Programma:

W.A. MOZART (1756-1791): Andante in DO KV 315

G. DONIZETTI (1797-1848): Sonata per flauto e arpa (Larghetto, Allegro)

H. BUSSER (1872-1973): LES ÉCUREUIL

ANONYMUS ENGLISH: Greensleeves to a Ground

E. SATIE (1866-1925): Gymnopedie N. 1

G. FAURE’ (1845-1924): Sicilienne op. 78

M. RAVEL (1875-1937): PIÉCE EN FORME DE HABANERA

J. IBERT (1890- 1962): ENTR’ACTE

FLAUTO: MARILÙ GRIECO

ARPA: ADRIANA CIOFFI

L’iniziativa è inclusa nel biglietto di ingresso al Parco: € 9,00; ridotto € 4,50 per età compresa tra 18 e 25 anni; gratuito fino a 18 anni; oppure si può scegliere di acquistare l’Abbonamento annuale PAESTUM MIA (€ 15,00) che consente l’accesso al Museo e all’area archeologica per un intero anno (si attiva al primo ingresso).

Tutti i sabati fino al 1 ottobre il Museo e l’area archeologica rimarranno aperti dalle 8:30 alle 22:30.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.