Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Le rovine della Chiesa di Santa Maria degli Eremiti: la coscienza della mancanza

Un viaggio nelle rovine della Chiesa di Santa Maria degli Eremiti

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 21 Agosto 2016
Condividi

“La vista delle rovine ci fa fugacemente intuire l’esistenza di un tempo che non è quello di cui parlano i manuali di storia o che i restauri cercano di richiamare in vita. È un tempo puro, non databile, assente da questo nostro mondo di immagini, di simulacri, di ricostruzioni, da questo nostro mondo violento le cui macerie non hanno più tempo di diventare rovine. Un tempo perduto che l’arte talvolta riesce a ritrovare.”


Così, l’antropologo dei “non luoghi” Marc Augé descrive l’enorme potere che ancora oggi posseggono le rovine all’interno della contemporanea cultura della fugacità e dell’immediato, quasi queste fossero libere per sempre dalle grinfie della deperibilità, ridotte come sono ad essere senza tempo, o meglio ancora fuori dal tempo lineare della storia che le spingerebbe in avanti fino a farne dimenticanza, inutilità.
In quel paese del Cilento dedicato al Santo Magno Vescovo e martire perseguitato, lungo la via dei mulini che qui parte per concludersi nel piccolo borgo di Valle Cilento, hanno sede le rovine della Chiesa di Santa Maria degli Eremiti, ed è presso i suoi scorci di infinito che riscopriamo l’atemporalità che può governare sulle pietre che la vita non ha corroso.
Quando nell’VIII secolo i monaci basiliani vi s’insediarono, il Monastero che oggi sopravvive alle frane e all’acqua che inonda le falde di questo territorio, era il centro di una vita fatta d’una fratellanza cenobitica ed ordinata, che tuttavia non escludeva la familiarità degli incontri con le genti del luogo, devote al Santo che da il nome al paese.
Si tratta di ferite aperte nella storia di questi luoghi, che dall’ordine dei basiliani al sinodo diocesano cavense del 1590, di cui è sede oggi la Badia di Cava de’ Tirreni, rimasero carne viva fino alla fine del XIX secolo, come testimonia il campanile ancora tutto intero, che richiamava i cittadini alle funzioni e alla preghiera.
Sospese in un’epoca di cui oggi sono traccia sparsa e memoria, le rovine della Chiesa di Santa Maria degli Eremiti hanno però un’ulteriore funzione: riscendo a sfuggire, per questa loro condizione, al tempo reale, risvegliano nell’osservatore la “coscienza della mancanza”, dell’assenza, di qualcosa che somiglia ad un mistero non svelabile eppure da svelare, risvegliano cioè il senso del prezioso e dell’imperituro, quasi a ricordarci che il passato che va in rovina non muore.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.