Attualità

«Lisistrata»: la commedia di Aristofane rivive in una lezione-spettacolo

Giovanni Greco e Maria Cristina Zerbino presentano in una veste inedita l’opera «sulla guerra che non si farà»

Comunicato Stampa

20 Agosto 2016

Giovanni Greco e Maria Cristina Zerbino presentano in una veste inedita l’opera «sulla guerra che non si farà»

Una delle commedie più note e significative dell’antichità come non si era mai vista e ascoltata. Ecco «Lisistrata di Aristofane ovvero la Guerra del Peloponneso non si farà», sul palco di VeliaTeatro, domenica 21 agosto (ore 21), nella settima serata della XIX edizione della rassegna di teatro antico ospitata sull’acropoli del Parco Archeologico di Elea-Velia (Ascea, Sa). Si tratta di una lezione-spettacolo a cura di Giovanni Greco, regista e docente di Recitazione in versi all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma e della filologa e traduttrice Maria Cristina Zerbino.

«Lisistrata», ricordata come la più «femminile» delle opere di Aristofane, fu rappresentata per la prima volta dal commediografo greco ad Atene nel 411 a.C. L’autore mette in scena lo «sciopero del sesso», attuato dalle donne elleniche, su istigazione di Lisistrata (ovvero «colei che scioglie gli eserciti»), perché gli uomini mettano fine all’ormai ventennale Guerra del Peloponneso che tanti lutti e miserie ha provocato. Le donne si astengono dai rapporti sessuali con i propri mariti per ricondurli alla ragione e alla pace e occupano, sovvertendo i ruoli, l’Acropoli di Atene, centro del potere politico ed economico.

Gli effetti dell’astinenza prolungata sono devastanti e nel giro di pochi giorni gli uomini sono costretti a capitolare, spinti dal desiderio e incapaci di venire a capo della resistenza
e delle motivazioni di Lisistrata e delle sue alleate. La commedia si conclude con una grande festa di riconciliazione panellenica e con la ritrovata armonia tra mogli e mariti, nella necessaria dialettica tra pubblico e privato, tra patrimonio e matrimonio che appare filo conduttore di tutta l’opera. La lezione-spettacolo si snoda tra racconto della vicenda, commento delle dinamiche comiche e lettura drammatizzata di alcune scene dell’edizione critica della commedia curata dallo stesso Giovanni Greco per Feltrinelli.

Appuntamento conclusivo di VeliaTeatro 2016, lunedì 22 agosto, è con «I Numeri dell’Anima – Dal Menone di Platone», a cura della «Compagnia del Sole», spettacolo preceduto da un’introduzione dello storico della filosofia Franco Ferrari.

La manifestazione, organizzata dalla Associazione Culturale Compagnia Michele Murino Cilento Arte, si svolge con il sostegno di: Soprintendenza Archeologia della Campania, Regione Campania, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Comune di Ascea, Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, Pro Loco di Ascea; con il patrocinio di: Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Regione Campania, Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico, Università degli Studi di Salerno, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Laboratorio Dionysos dell’Università di Trento, Liceo Classico “Giovanni Berchet” di Milano, Comune di Rovereto, Biblioteca Civica “Girolamo Tartarotti” di Rovereto, Istituto di Istruzione Superiore “Parmenide” di Vallo della Lucania.

Botteghino 15 euro; 10 euro per bambini sotto i 12 anni. Navette gratuite dal parcheggio all’ingresso del Parco Archeologico di Elea-Velia per l’acropoli dalle 19.30. Servizio di trasporto gratuito in autobus da e per Salerno con partenza alle ore 18 da Piazza della Concordia. I biglietti di ingresso si possono ritirare solo presso il botteghino dell’acropoli nelle serate degli spettacoli. Il pubblico potrà rifornirsi gratuitamente di acqua in bottiglie. L’area degli spettacoli è dotata di servizi chimici. Durante il festival è presente un presidio della Croce Rossa Italiana sezione di Agropoli. Info: www.veliateatro.it – tel. 334 3266442 – Facebook Veliateatro – Pro Loco di Ascea tel. 0974 972230 – Arte’m (biglietteria del Parco Archeologico di Elea-Velia) tel. 0974 271016

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Centola accoglie delegazione da Palermo nell’Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED

Centola ospita delegazione da Palermo all'Antiquarium di Palinuro per iniziativa BIMED. Incontro all'insegna della collaborazione culturale e formativa

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Agropoli: stabilimento balneare offre ombrelloni gratis per i residenti a Giungano

Priorità a famiglie con minori, anziani over 60 e accompagnatori di disabili. Domande entro il 30 maggio

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home