Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento: ecco le specialità del Cilento e Diano che ottengono le Bandiere del Gusto

Ecco le specialità cilentane, alburnine, valdianesei e tanagrine, della Piana e Valle del Sele

A cura di Katiuscia Stio Pubblicato il 20 Luglio 2016
Condividi

Ecco le specialità cilentane, alburnine, valdianesei e tanagrine, della Piana e Valle del Sele

Salgono al record di 4965 le “bandiere del gusto” a tavola assegnate all’Italia nel 2016 sulla base delle specialità alimentari tradizionali presenti sul territorio. E’ quanto è emerso all’Assemblea della Coldiretti, con la presentazione dell’analisi sulle “Vacanze Made in Italy” nell’estate 2016. La Campania quest’anno, con 486 specialità e l’inserimento di 29 nuovi prodotti, conquista la leadership scavalcando la Toscana (460).
Tra le specialità cilentane, alburnine, valdianesei e tanagrine, Piana del Sele , Valle del Sele ci sono: stufati di Teggiano, pasticcio caggianese, pane di Padula, fusillo di Gioi, fusillo di Felitto, una bianca a cuore del Cilento, uva armonera del Cilento, tabaccanti di Casalbuono, tartufo di Colliano, risi di Casalbuono, pomodorino di Rofrano, pomodoro fiaschello di Battipaglia, patata rossa del Vallo di Diano, patata di Monte San Giacomo, panzarielli di Casalbuono, olive pisciottane schiacciate sott’olio, melone di Altavilla, fragolina degli Alburni e dell’Alto Sele, fagiolo tondino del Vallo di Diano, di Controne, di Casalbuono, manteca del Cilento, formaggio caprino, cacio ricotta del Cilento, Caciocavallo di grotta del Cervati e delle Gole di Pertosa, sopressata del Cilento, di Caggiano, Ricigliano, Gioi Cilento, Vallo di Diano, salsiccia del Cilento, del Vallo di Diano, prosciutto di Casaletto, limoncello della costiera amalfinata.

“Salerno è riuscita ad interpretare quell’unicum distintivo e vincente che lega prodotto e territorio. In questo modo, si esalta la qualità delle produzioni con gli elementi positivi del territorio con i suoi brand vincenti, a cominciare dalla dieta mediterranea, Cilento e Costa d’Amalfi. Ora la sfida è accompagnare i processi affinché la grande voglia di fare si traduca maggiormente in ricadute utili per il territorio e le sue comunità mettendo insieme coesione e competizione, tenendo sempre ben presente che l’agroalimentare e il turismo rappresentano le reali leve di sviluppo economico di questa provincia. Lo dimostrano i numeri, gli occupati e il pil prodotto”- dichiara Vittorio Sangiorgio, presidente Coldiretti Salerno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.