Attualità

Cilento: ecco le specialità del Cilento e Diano che ottengono le Bandiere del Gusto

Ecco le specialità cilentane, alburnine, valdianesei e tanagrine, della Piana e Valle del Sele

Katiuscia Stio

20 Luglio 2016

Ecco le specialità cilentane, alburnine, valdianesei e tanagrine, della Piana e Valle del Sele

Salgono al record di 4965 le “bandiere del gusto” a tavola assegnate all’Italia nel 2016 sulla base delle specialità alimentari tradizionali presenti sul territorio. E’ quanto è emerso all’Assemblea della Coldiretti, con la presentazione dell’analisi sulle “Vacanze Made in Italy” nell’estate 2016. La Campania quest’anno, con 486 specialità e l’inserimento di 29 nuovi prodotti, conquista la leadership scavalcando la Toscana (460).
Tra le specialità cilentane, alburnine, valdianesei e tanagrine, Piana del Sele , Valle del Sele ci sono: stufati di Teggiano, pasticcio caggianese, pane di Padula, fusillo di Gioi, fusillo di Felitto, una bianca a cuore del Cilento, uva armonera del Cilento, tabaccanti di Casalbuono, tartufo di Colliano, risi di Casalbuono, pomodorino di Rofrano, pomodoro fiaschello di Battipaglia, patata rossa del Vallo di Diano, patata di Monte San Giacomo, panzarielli di Casalbuono, olive pisciottane schiacciate sott’olio, melone di Altavilla, fragolina degli Alburni e dell’Alto Sele, fagiolo tondino del Vallo di Diano, di Controne, di Casalbuono, manteca del Cilento, formaggio caprino, cacio ricotta del Cilento, Caciocavallo di grotta del Cervati e delle Gole di Pertosa, sopressata del Cilento, di Caggiano, Ricigliano, Gioi Cilento, Vallo di Diano, salsiccia del Cilento, del Vallo di Diano, prosciutto di Casaletto, limoncello della costiera amalfinata.

“Salerno è riuscita ad interpretare quell’unicum distintivo e vincente che lega prodotto e territorio. In questo modo, si esalta la qualità delle produzioni con gli elementi positivi del territorio con i suoi brand vincenti, a cominciare dalla dieta mediterranea, Cilento e Costa d’Amalfi. Ora la sfida è accompagnare i processi affinché la grande voglia di fare si traduca maggiormente in ricadute utili per il territorio e le sue comunità mettendo insieme coesione e competizione, tenendo sempre ben presente che l’agroalimentare e il turismo rappresentano le reali leve di sviluppo economico di questa provincia. Lo dimostrano i numeri, gli occupati e il pil prodotto”- dichiara Vittorio Sangiorgio, presidente Coldiretti Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, i “Giacintini go” a Cervia per il gioco – concorso Kangourou della matematica

Dopo varie selezioni a livello locale, i piccoli matematici ebolitani hanno conquistato la finale e sono pronti a gareggiare con tante altre scuole provenienti da tutta Italia

Agropoli, confiscato un veicolo. Daspo per due soggetti

Importante attività della Polizia Locale ai fini della sicurezza

Vallo della Lucania, torna “Cinemadamare”: presentato il workshop per gli studenti del Parmenide

I ragazzi dal 5 all'11 maggio saranno formati in un workshop di sceneggiatura guidati da un regista

Antonio Pagano

05/05/2025

Tumore ovarico, i Templi di Paestum si illuminano di verde tiffany per combattere una malattia troppo poco conosciuta

La Dr.ssa Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi Archeologici di Paestum e Velia, non ha mancato di dimostrare la propria vicinanza all’associazione ALTo e a tutte le donne colpite da questa grave patologia

Giornata internazionale delle Ostetriche, un aiuto prezioso per le donne. Parla Maria Tramontano, Ostetrica presso l’Immacolata di Sapri

"Noi ostetriche siamo le spettatrici particolari nel percorso prezioso rappresentato dalla nascita - ha dichiarato Maria Tramontano, responsabile ostetriche del reparto di Ostetricia e Ginecologia dell'ospedale "Immacolata" di Sapri

Roscigno, inaugura la Bottega della Comunità: in programma visite gratuite

Il taglio del nastro è in programma per sabato 10 maggio alle ore 10:00

Ponti di primavera: quasi novemila controlli della Polizia

Attività nei luoghi della movida ma anche nelle località turistiche, dalla Costiera Amalfitana al Cilento

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Eboli, controlli a tappeto sulla Litoranea: fermati 4 uomini di nazionalità marocchina

A bordo del veicolo, oltre al conducente, si trovavano tre uomini di nazionalità marocchina. Durante le verifiche di rito, è emerso che il conducente era sprovvisto della patente di guida necessaria per condurre il veicolo

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Torna alla home