Attualità

Il Cilento incontra la Tunisia, concluso il viaggio dei sei kayaker

La delegazione cilentana ha incontrato a Palermo il sindaco Orlando e il console di Tunisia Farhat Ben Soussi

Redazione Infocilento

14 Luglio 2016

La delegazione cilentana ha incontrato a Palermo il sindaco Orlando e il console di Tunisia Farhat Ben Soussi

Oggi, 14 luglio si è tenuto a Palermo un incontro tra il Sindaco Leoluca Orlando, il Console di Tunisia Farhat Ben Soussi ed il Raffaele Bove, medico veterinario dell’ASL Salerno che da anni collabora con la Fondazione MIdA sui temi della disastrologia veterinaria, che in rappresentanza del progetto “Mediterraneo il mare che unisce”,ha omaggiato il Console di Tunisia con uno dei 6 kajak serviti per la traversata da Agropoli a Palermo, volta a promuovere la salvaguardia della biodiversità, della dieta mediterranea e delle attività di pesca nelle coste tunisine, con l’impegno di concludere la traversata fino a Tunisi il prossimo anno.
In particolare, l’associazione “Mediterraneo: il mare che unisce” ha donata al Console una canoa e una pagaia con la scritta: “Sostenere l’ingresso della Tunisia nei paesi patrimonio UNESCO della dieta mediterranea – Resilienza, Mediterraneita’, Viaggio, Solidarietà, Dialogo, Sport, Integrazione. Che Mediterraneo sia!”.
Alla cerimonia era presente anche il dott. Antonio Sorice, presidente della società di medicina veterinaria preventiva che rappresenta i 4.000 veterinari impegnati a garantire la sicurezza alimentare, e  il dott. Santo Caracappa, direttore sanitario IZS (Istituto Zooprofilattico Sperimentale) della Sicilia.
Per motivi tecnici- logistici non è stato possibile pianificare il transito a bordo di imbarcazione dalla Sicilia a Tunisi, come previsto inizialmente dal progetto, pertanto l’associazione “Mediterraneo: il mare che unisce” ha concordato con il Console Tunisino e il Sindaco di Palermo di tenere oggi la cerimonia degli scambi simbolici dei doni nel Palazzo delle Aquile, con l’obiettivo di impegnarsi ad organizzare il prossimo viaggio da Palermo a Tunsi.
“Il progetto ʿMediterraneo:il mare che unisceʾ – ha dichiarato Raffaele Bove, promotore dell’iniziativa e presidente dell’associazione – ha raggiunto tutti gli obiettivi programmati ed intorno ad esso si è andata a costruire una condivisione davvero positiva con le Comunità che vivono sulla costa, con le amministrazioni e con i media, a sostegno della diffusione dei valori della solidarietà, mediterraneità e resilienza”.

Durante l’incontro di oggi, da parte del presidente del Consiglio Regionale della Campania, il presidente Raffaele Bove consegnerà a S.E. Console Farhat Ben Soussi il gagliardetto della Regione Campania in segno di un antico e fruttuoso rapporto tra Napoli e Tunisi.
L’associazione, poi, ha al Sindaco di Palermo Orlando una pagaia di cedro del libano costruita da Azziz, un artigiano tunisino che vive ad Agropoli, in segno del forte legame che lega Napoli e Palermo e che proietta le due città nel Mediterraneo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torraca: sindaco denunciato per violenza sessuale, indagini in corso e la comunità lo difende

Massimo riserbo degli inquirenti sull’episodio risalente ad oltre due mesi fa, ma sul caso il primo cittadino incassa la solidarietà di molti cittadini

Ernesto Rocco

06/05/2025

Ospedale di Sapri, punti nascita a rischio: «territorio rischia ennesimo ridimensionamento». Le interviste

Continua il dibattito sul rischio chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri. Dopo la protesta comitati e istituzioni sono in pressing su Regione e Governo

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Falsi certificati di qualifica professionali: da Salerno controlli in tutta Italia

I certificati sarebbe stati ottenuti in assenza della frequenza di un corso di formazione

Torna alla home