• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Riforma Bcc, Iannuzzi e Tartaglione presenta interrogazione parlamentare

"Occorre assicurare e preservare la concreta autonomia per quelle banche di credito cooperativo ben amministrate"

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 12 Luglio 2016
Condividi
Camera dei Deputati

“Occorre assicurare e preservare la concreta autonomia per quelle banche di credito cooperativo ben amministrate”

InfoCilento - Canale 79

I deputati del Pd Tino Iannuzzi e Assunta Tartaglione hanno presentato un’interrogazione parlamentare al Ministro dell’economia e delle finanze sulla riforma del credito cooperativo.

In base al provvedimento sono circa 400 le Bcc che dovrebbero cedere la loro autonomia e rientrare in un unico grande gruppo bancario nazionale. Una ipotesi, questa, già criticata dagli stessi istituti. Per Iannuzzi e Tartaglione “occorre assicurare e preservare la concreta autonomia per quelle banche di credito cooperativo che sono state ben governate ed amministrate, soprattutto nella governance e negli indici di rischio, che non presentano criticità ed anzi hanno prodotto risultati positivi in termini di redditività e basso rischio creditizio; tali realtà del credito cooperativo debbono essere poste in grado di continuare a coniugare autonomia e responsabilità; inoltre, è necessario investire della guida e del governo della società capogruppo amministratori che provengano dal mondo delle banche di credito cooperativo senza aver mai provocato criticità, valorizzando criteri di meritocrazia”.

“Del resto – affermano i due deputati dem – nell’iter di discussione ed approvazione della riforma, è stata generalmente affermata la volontà di garantire la continuazione della preziosa attività mutualistica svolta dalle banche di credito cooperativo al servizio delle comunità locali; la tutela della funzione del credito cooperativo deve scongiurare che la riforma, nella sua attuazione concreta, porti a trasformare le banche di credito cooperativo da realtà autonome in semplici sportelli al servizio della capogruppo centrale”.

Di qui la richiesta al Ministro Padoan di sapere “quali iniziative di competenza intende con tempestività adottare per seguire e monitorare il complesso ed articolato processo applicativo ed attuativo della riforma delle banche di credito cooperativo, al fine di assicurare l’autonomia delle realtà bancarie che hanno avuto una gestione sana, efficiente e positiva per tutti gli indici essenziali di riferimento, dimostrando di saper tradurre con responsabilità e corretta autonomia il loro ruolo in azione costante e proficua al servizio del territorio e delle comunità locali e che, quindi, non possono essere ridotte ad una funzione meramente marginale e priva di respiro strategico”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.