Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Camping e villaggi: Toscana la più richiesta a maggio. Campania settima

Camping e villaggi: Toscana, Veneto e Liguria le più richieste a maggio. La Campania è settima. Ecco la Top Ten

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 8 Giugno 2016
Condividi

Camping e villaggi: Toscana, Veneto e Liguria le più richieste a maggio. La Campania è settima. Ecco la Top Ten

Campingitalia.it, portale di prenotazione online del network KoobCamp, pubblica i dati sulle richieste di preventivo registrate a maggio per i camping e i villaggi italiani.
Toscana, Veneto e Liguria protagoniste a maggio per le richieste di soggiorni in camping e villaggi. Le tre regioni, nell’ordine, si sono divise il podio delle destinazioni en plein air più richieste dai turisti italiani e stranieri: guida la Toscana con il 22,81%, seguita dal Veneto al 17,15% e dalla Liguria con il 9,64%. Bene anche il Lazio con il 7,21%, a conferma dell’appeal delle città d’arte a primavera.
A dirlo sono i dati di Campingitalia.it ( www.campingitalia.it ), portale di prenotazione online del network KoobCamp ( www.koobcamp.com) , dai quali è possibile delineare l’andamento di una stagione che, nell’ormai consolidata tradizione del last minute, stenta a decollare per le destinazioni tipicamente estive del Sud Italia.
Questa la Top Ten delle regioni più richieste a maggio:
1. Toscana 22,81%
2. Veneto 17,15%
3. Liguria 9,64%
4. Lazio 7,21%
5. Lombardia 5,12%
6. Puglia 5,07%
7. Campania 5,02%
8. Trentino Alto Adige 4,67%
9. Sardegna 4,27%
10. Emilia Romagna 3,53%
Una classifica che, come accennato, riflette le caratteristiche di stagionalità delle vacanze nei camping e villaggi, così come una sempre maggiore tendenza ai last minute di luglio e agosto da parte dei turisti italiani, ormai un consuetudine in fatto di ferie estive.
Guardando ai dati sulla provenienza delle richieste, infatti, emerge come gli italiani ad avere prenotato una sistemazione en plein air in Italia nel mese di maggio siano stati relativamente pochi: 27,71% contro il 25,30% degli olandesi, il 18,07% dei tedeschi e il 13,25% dei francesi. Buoni numeri si registrano anche per svizzeri, austriaci e belgi, tutti sopra la quota del 4%.
Se i turisti tedeschi (+4% rispetto ad aprile) e francesi (+5%) sono cresciuti a maggio, per gli italiani è arrivato un calo fisiologico prima del boom estivo: il -7% di maggio è stato già colmato nella prima settimana di giugno. Italiani pronti, quindi, alle prenotazioni dell’ultimo minuto per le vacanze estive in camping e villaggi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.