Nel settembre del 1224, frate Francesco d’Assisi, insieme al fidato confratello Leone, si ritirò sul Monte della Verna per trascorrere un periodo di preghiera e penitenza. Era un momento di crisi, dovuto a contrasti con i confratelli, e con la preghiera e il digiuno Francesco desiderava ritrovare la conferma del suo desiderio di immedesimarsi totalmente con il Cristo. Il 17 settembre 1224, sul Monte della Verna, il Crocifisso impresse nel cuore e nel corpo di frate Francesco i segni delle stimmate.
Le celebrazioni ad Agropoli
Ieri, anche ad Agropoli, si è celebrato l’801° anniversario di quell’evento. Dopo la Santa Messa, si è svolta una breve processione fino alla croce del trivio, sottoposta a riqualificazione grazie all’intervento dell’imprenditore Domenico Cerruti e alla messa a disposizione del sito da parte della proprietaria, Elvira De Conciliis.
ll commento di Don Carlo Pisani
Per don Carlo Pisani, un momento importante: tra poco lascerà la parrocchia. In dieci anni ad Agropoli, grande è stata l’attività volta a valorizzare il legame tra San Francesco e la città. «Sono stati dieci anni in cui abbiamo cercato di rendere saldo questo legame attraverso una serie di iniziative, a cominciare dal giubileo francescano, che ha fatto di questo luogo un fulcro di spiritualità».