Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Ricordando Leo de Berardinis, maestro del teatro italiano: oggi l’anniversario della morte
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Ricordando Leo de Berardinis, maestro del teatro italiano: oggi l’anniversario della morte

Nato a Gioi nel gennaio del 1940 è stato una delle figure più importanti del teatro italiano. Vallo della Lucania gli ha dedicato l'auditorium

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 18 Settembre 2025
Condividi
Leo de Berardinis

Il 18 settembre 2008 si spegneva a Roma Leo de Berardinis, figura centrale del teatro italiano del Novecento. Nato il 3 gennaio 1940 a Gioi, nel cuore del Cilento, è ancora oggi ricordato con profondo affetto nella sua terra d’origine. A lui è intitolato l’auditorium del Comune di Vallo della Lucania, segno tangibile della memoria che il territorio conserva.

Una vita dedicata al teatro

La sua carriera teatrale ebbe inizio già a vent’anni, in ambito sperimentale, accanto a Carlo Quartucci. Successivamente, instaurò una intensa collaborazione con Perla Peragallo, con cui condivise progetti innovativi e una celebre rilettura di Don Chisciotte, firmata insieme a Carmelo Bene.

Con Peragallo fondò il Teatro di Marigliano, laboratorio creativo da cui nacquero opere di svolta come King lacreme Lear napulitane, Sudd, Chianto ‘e risate e risate ‘e chianto, fino al visionario XXXIII Paradiso. Il suo percorso artistico toccò autori come Edgar Allan Poe e si aprì anche alla comicità popolare, reinterpretando lo sketch del “wagon lit” di Totò e incarnando figure come Buster Keaton, Majakovskij, Petrolini e Viviani.

Nel 1994 assunse la direzione del Teatro San Leonardo di Bologna, mentre nel 1996 fu alla guida del Teatro Verdi di Salerno. Dal 1994 al 1997 ricoprì inoltre il ruolo di direttore artistico del Festival del Teatro di Sant’Arcangelo di Romagna, contribuendo alla sua crescita e al suo prestigio.

Gli ultimi anni

La sua attività si interruppe bruscamente il 16 giugno 2001, in seguito a un episodio di sospetta malasanità: un’anestesia rivelatasi fatale durante un intervento di chirurgia estetica presso Villa Torri di Bologna lo ridusse in coma irreversibile. Morì a Roma il 18 settembre, all’età di 68 anni, assistito dalla sorella Annamaria.

Pochi mesi prima della sua scomparsa, il 18 luglio 2008, gli era stato conferito il vitalizio previsto dalla legge Bacchelli, con una motivazione redatta personalmente dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image