Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> L’oro verde italiano conquista il Sol Levante: boom dell’olio EVO in Giappone
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

L’oro verde italiano conquista il Sol Levante: boom dell’olio EVO in Giappone

Il boom dell'olio EVO in Giappone: il Cilento è protagonista. Ecco come l'eccellenza italiana conquista il Sol Levante tra qualità e cultura.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 18 Settembre 2025
Condividi
Olio EVO

Il mercato giapponese dell’olio extra vergine d’oliva sta vivendo una vera e propria rivoluzione. Tradizionalmente legato a sapori e tradizioni locali, il paese asiatico si sta sempre più aprendo ai prodotti della dieta mediterranea, e in particolare all’olio EVO, riconoscendone i benefici per la salute e l’alta qualità. Un trend che rappresenta un’enorme opportunità per i produttori italiani, da sempre sinonimo di eccellenza.

Un mercato in forte crescita

Secondo le recenti analisi di Grand View Research, il mercato giapponese dell’olio EVO, che nel 2023 valeva già 405,7 milioni di dollari, è proiettato a raggiungere i 654 milioni di dollari entro il 2030, con un tasso di crescita annuale del 7,1%. Questi numeri confermano il Giappone come il quarto maggiore importatore mondiale di olio d’oliva e il leader indiscusso in Asia, con un consumo pro capite che ha raggiunto 0,57 kg, un incremento impressionante del 1.387% rispetto a trent’anni fa.

Il prestigio del “Made in Italy”

In questo scenario, l’Italia mantiene una posizione di assoluto prestigio. Nel 2023, ha importato 13.000 tonnellate di olio, assicurandosi una quota di mercato del 34,2%. Il “Made in Italy” gode di un’ottima reputazione e i prodotti italiani sono percepiti come sinonimo di qualità superiore, riuscendo a spuntare un prezzo premium superiore del 13% rispetto alla media. Questo posizionamento di lusso è il risultato di un profondo legame culturale e di una percezione di eccellenza che i consumatori giapponesi associano alla cucina e ai prodotti italiani.

Tra le regioni italiane che contribuiscono a questo successo, la Campania gioca un ruolo di primo piano, grazie anche alla sua terra di elezione per la produzione di olio: il Cilento. Con i suoi uliveti secolari che si estendono fino al mare, il Cilento produce oli extra vergini d’oliva di altissima qualità, noti per il loro sapore fruttato e le loro proprietà benefiche, che rappresentano un’ulteriore conferma dell’eccellenza italiana nel mondo.

Fattori di successo e promozione

Questa trasformazione del mercato giapponese non è casuale, ma è il risultato di una combinazione di fattori:

  • Maggiore accessibilità: La disponibilità di oli EVO di qualità è aumentata, rendendo questi prodotti più facili da trovare nei supermercati e nei negozi specializzati.
  • Trasparenza e informazione: I distributori giapponesi stanno investendo nella comunicazione, offrendo ai consumatori dettagli precisi sulla tracciabilità e i valori nutrizionali, costruendo un rapporto di fiducia.
  • Aumento della consapevolezza: I consumatori giapponesi sono sempre più informati sui benefici per la salute dell’olio extra vergine d’oliva e della dieta mediterranea in generale.

Anche iniziative come il JOOP (Japan Olive Oil Prize) contribuiscono in modo significativo a questo cambiamento. Il concorso, nato nel 2013, non si limita a premiare i migliori oli a livello internazionale, ma svolge un’intensa attività educativa attraverso seminari e degustazioni, sensibilizzando sia gli operatori che il pubblico sulle straordinarie proprietà dell’olio EVO. Nell’edizione 2025, ha coinvolto 578 oli da 28 Paesi, consolidandosi come un punto di riferimento fondamentale per la promozione e la diffusione di questo prodotto.

Il futuro dell’olio extra vergine d’oliva in Giappone sembra dunque essere più che promettente, con l’Italia che si conferma come un attore chiave in questa storia di successo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image