Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Capaccio Paestum: presentato il progetto “Comunità connesse” sul culto delle Sette Madonne

L’evento è stato promosso dall’Associazione “CilentoX100 ETS” di Capaccio Paestum, attiva nella promozione e valorizzazione del territorio

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 13 Settembre 2025
Condividi

È stato presentato questa mattina, presso la sala convegni della Biblioteca Erica di Piazza Santini, a Capaccio Paestum, il progetto denominato “Comunità Connesse – Le 7 sorelle: Cultura, Fede e Turismo”.

Il progetto

L’evento è stato promosso dall’Associazione “CilentoX100 ETS” di Capaccio Paestum, attiva nella promozione e valorizzazione del territorio. Il progetto, che mira alla creazione di un itinerario di fede e tradizioni finalizzato ad incentivare la crescita del turismo religioso, è il risultato dei lavori di studio, effettuati da Maria Donatina De Rinaldis, sulla presenza del Culto Mariano nel territorio del Parco Nazionale del Cilento, terra di profonda e radicata religiosità mariana, che dovrebbe puntare ad essere meta di turismo religioso per la sua forte spiritualità testimoniata dai tanti luoghi sacri.

Le sette Madonne

Gli studi della De Rinaldis coinvolgono, in particolare, i siti della Madonna del Granato di Capaccio Vecchio, della Madonna della Stella di Sessa Cilento, della Madonna della Civitella di Moio della Civitella, della Madonna del Carmine di Catona, della Madonna della Neve tra Piaggine e Sanza, nel territorio di Celle di Bulgheria, della Madonna di Pietrasanta a San Giovanni a Piro e della Madonna del Sacro Monte di Novi Velia, sul Monte Gelbison. Maria De Rinaldis si è definita una mamma con l’hobby della ricerca e della scrittura e ha raccontato del progetto ai microfoni di InfoCilento. Ad intervenire anche Linda Auricchio, vicepresidente dell’associazione Cilentox100 ets e il consigliere comunale Carmine Caramante.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.