Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La verità sul Piano di Rientro in Campania: la denuncia del sindaco Nuzzo

Il sindaco di Caselle in Pittari, Giampiero Nuzzo, "smaschera" le dichiarazioni del governatore De Luca sul piano di rientro e sui punti nascita.

A cura di Maria Emilia Cobucci Pubblicato il 12 Settembre 2025
Condividi
Giampiero Nuzzo sindaco di Caselle in Pittari

Il governatore della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ha annunciato il ricorso contro il Ministero della Salute per la mancata uscita dal piano di rientro sanitario. Ciò ha di fatto influito sulla chiusura del punto nascita di Sapri, per il quale ora si chiede ora una deroga.

Il sindaco di Caselle in Pittari, Giampiero Nuzzo, ha espresso il suo parere in merito, sottolineando come la richiesta di deroga sia la soluzione che molti avevano suggerito da tempo. “Benvenuto tra noi Presidente, meglio tardi che mai!”, ha commentato Nuzzo, rimarcando il ritardo con cui è stata accolta questa opzione.

I punti nascita: un pretesto politico secondo il sindaco Nuzzo

Per circa cinque mesi, il governatore De Luca ha sostenuto che la chiusura dei punti nascita fosse la condizione sine qua non per l’uscita della Regione Campania dal piano di rientro. Il sindaco Nuzzo ha accusato apertamente il governatore di aver usato la questione dei punti nascita come pretesto politico, omettendo che le vere criticità del piano di rientro fossero altre.

La versione di De Luca viene smentita dai fatti secondo l’amministratore cilentano: il piano è stato bocciato ad agosto dal ministero nonostante la chiusura dei punti nascita, dimostrando che questi ultimi non fossero il motivo principale della bocciatura. “I punti nascita nulla c’entravano col piano di rientro!”, ha ribadito Nuzzo, chiarendo una volta per tutte la questione.

La legge Balduzzi e le possibilità ignorate

Il sindaco Nuzzo ha evidenziato come la Regione Campania avesse due opzioni chiare di fronte alla legge Balduzzi: mantenere aperti i punti nascita o richiederne la deroga. Quest’ultima opzione non è mai stata presentata, nonostante la Regione avesse precedentemente approvato una legge che definiva la zona come area disagiata, giustificando ulteriormente una richiesta di deroga.

Nuzzo ha sottolineato che per comprendere la situazione non serve essere un esperto, ma semplicemente avere un’adeguata dose di onestà intellettuale. Le sue dichiarazioni mettono in luce una realtà spesso ignorata o distorta, in un territorio in cui, a suo dire, molti sono “anestetizzati dall’indifferenza” o affetti dalla “sindrome di Stoccolma” nei confronti del governatore, mentre altri commentano senza conoscere i fatti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.