Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Luisa Sanfelice, 225 anni fa l’esecuzione che fece nascere un’icona della rivoluzione

La storia di Luisa Sanfelice, legata ad Agropoli e al suo castello

A cura di Erika Di Lucia Pubblicato il 10 Settembre 2025
Condividi
Luisa Sanfelice

L’11 settembre 1800 Luisa Sanfelice fu giustiziata a Napoli. La sua tragica fine la rese simbolo della Repubblica Napoletana e ispirò letteratura e memoria.

Chi era Luisa Sanfelice

Maria Luisa Sanfelice, conosciuta anche come Luigia, nacque a Napoli il 28 febbraio 1764, figlia del generale borbonico don Pedro de Molina e di Camilla Salinero. A soli 17 anni sposò il cugino Andrea Sanfelice, entrando nella nobiltà dei Duchi di Agropoli e Laureana. Il Castello Angioino Aragonese di Agropoli fu per anni la sua residenza preferita, tra il 1783 e il 1791.

La storia

La sua figura si lega indissolubilmente alla Rivoluzione Napoletana del 1799. Eroina involontaria, Luisa divenne protagonista di un episodio che cambiò il corso degli eventi: ricevette un salvacondotto dall’ufficiale borbonico Gerardo Baccher, innamorato di lei, ma lo consegnò al suo amante giacobino Ferdinando Ferri. Questo gesto permise ai repubblicani di sventare una congiura e giustiziare i fratelli Baccher, scatenando la vendetta dei monarchici.

La morte

Luisa fu arrestata, processata e tentò invano di salvarsi simulando una gravidanza. Trasferita a Palermo, la verità venne a galla. Il ritorno dei Borbone decretò la sua condanna: l’11 settembre 1800 fu giustiziata in piazza Mercato a Napoli, prima sgozzata e poi decapitata. Aveva 36 anni.

La sua vicenda ha ispirato storici e scrittori, da Pietro Colletta a Benedetto Croce, fino ad Alexandre Dumas padre, che le dedicò un romanzo. Con l’Unità d’Italia, la sua figura fu riabilitata e riconosciuta come simbolo della Repubblica Partenopea e della lotta per la libertà.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.