Attualità

Primo Maggio storia e appuntamenti in programma nel Cilento

Redazione Infocilento

1 Maggio 2015

Primo Maggio, Festa del Lavoro,immancabile gita fuori porta e lungo week end da sfruttare nonché momento di riflessione e critica del disagio attuale di milioni di italiani.
Ma perché si festeggia il Primo Maggio, chi lo festeggia, e soprattutto … ha ancora senso “festeggiarlo”? In questa data si ricordano tutte le lotte degli operai per ottenere il riconoscimento dei propri diritti, la settimana corta e la giornata lavorativa di otto ore. Agli albori dell’800 la giornata lavorativa degli operai era dall’alba al tramonto, a partire dal 1827 si raggiunsero le dieci ore lavorative grazie allo sciopero dei lavoratori di Philadelphia che costituirono la prima Unione Sindacale del mondo.

La Festa del Lavoro – che ha scelto come data il Primo Maggio – nasce alla fine dell’800 in ricordo del “Massacro dell’Haymarket di Chicago”, avvenuto in seguito alla prima manifestazione nazionale per la giornata delle otto fissata il primo maggio 1886 dai sindacati americani, duramente repressa nel sangue dalle forze dell’ordine.
La polizia tentò invano di far tacere “la voce del popolo” e gli organizzatori di quella manifestazione furono impiccati per aver manifestato per il riconoscimento dei diritti dei lavoratori.
In Italia nel 1891 venne celebrata la prima Festa del Lavoro che Francesco Crispi vietò duramente dando ordine ai Prefetti del Ragno di reprimere dimostrazioni e cortei in atto e non autorizzati. Roma, in questa occasione, venne occupata dai militari di ogni ordine e grado. Abolita da Mussolini essa continuò ad esistere in clandestinità. Solo nel 1945 a Roma si tornò a festeggiare il Primo Maggio. Riconosciuta come Festa Nazionale a cavallo tra gli anni ’50 e ’60 fu momento di screzio e divisione tra i vari sindacati. Solo Cgil e Uil celebrano il Primo Maggio. Occorrerà attendere gli anni ’70, quando “L’autunno caldo e le lotte per i diritti dei lavoratori ricompattarono le principali sigle sindacali tricolore, che tornarono così a festeggiare la ricorrenza insieme dal 1970”.
Una Festa oggi di cui è difficile raccontare e/o descriverne i contenuti.
Ma di una cosa si è certi, se oggi sono in pochi a poterlo festeggiare- perché lo posseggono- tutti, davvero tutti possono celebrare coloro che hanno lottato ed ottenuto i diritti , che siano sul lavoro, sulla parità dei sessi e così via. Una data, una occasione per ritrovarsi, raccogliersi, meditare, festeggiare.
Tra gli eventi più attesi e famosi ci sono il Concerto a Roma e a Taranto: musica, attualità e divertimento che ogni anno attira tantissimi giovani e non solo da ogni parte d’Italia.

Ma non occorre andare lontano per sentire e vivere il senso della ricorrenza.
A Piaggine la Pro Loco Cervati organizza la I^ festa del Primo Maggio dei lavoratori e dei disoccupati. Si potrà gustare la Gastronomia tipica chiainara e ballare la musica popolare cilentana. A Novi Velia, invece, concertone in piazza a partire dalle 17.30.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Torna alla home