Attualità

Primo Maggio storia e appuntamenti in programma nel Cilento

Redazione Infocilento

1 Maggio 2015

Primo Maggio, Festa del Lavoro,immancabile gita fuori porta e lungo week end da sfruttare nonché momento di riflessione e critica del disagio attuale di milioni di italiani.
Ma perché si festeggia il Primo Maggio, chi lo festeggia, e soprattutto … ha ancora senso “festeggiarlo”? In questa data si ricordano tutte le lotte degli operai per ottenere il riconoscimento dei propri diritti, la settimana corta e la giornata lavorativa di otto ore. Agli albori dell’800 la giornata lavorativa degli operai era dall’alba al tramonto, a partire dal 1827 si raggiunsero le dieci ore lavorative grazie allo sciopero dei lavoratori di Philadelphia che costituirono la prima Unione Sindacale del mondo.

La Festa del Lavoro – che ha scelto come data il Primo Maggio – nasce alla fine dell’800 in ricordo del “Massacro dell’Haymarket di Chicago”, avvenuto in seguito alla prima manifestazione nazionale per la giornata delle otto fissata il primo maggio 1886 dai sindacati americani, duramente repressa nel sangue dalle forze dell’ordine.
La polizia tentò invano di far tacere “la voce del popolo” e gli organizzatori di quella manifestazione furono impiccati per aver manifestato per il riconoscimento dei diritti dei lavoratori.
In Italia nel 1891 venne celebrata la prima Festa del Lavoro che Francesco Crispi vietò duramente dando ordine ai Prefetti del Ragno di reprimere dimostrazioni e cortei in atto e non autorizzati. Roma, in questa occasione, venne occupata dai militari di ogni ordine e grado. Abolita da Mussolini essa continuò ad esistere in clandestinità. Solo nel 1945 a Roma si tornò a festeggiare il Primo Maggio. Riconosciuta come Festa Nazionale a cavallo tra gli anni ’50 e ’60 fu momento di screzio e divisione tra i vari sindacati. Solo Cgil e Uil celebrano il Primo Maggio. Occorrerà attendere gli anni ’70, quando “L’autunno caldo e le lotte per i diritti dei lavoratori ricompattarono le principali sigle sindacali tricolore, che tornarono così a festeggiare la ricorrenza insieme dal 1970”.
Una Festa oggi di cui è difficile raccontare e/o descriverne i contenuti.
Ma di una cosa si è certi, se oggi sono in pochi a poterlo festeggiare- perché lo posseggono- tutti, davvero tutti possono celebrare coloro che hanno lottato ed ottenuto i diritti , che siano sul lavoro, sulla parità dei sessi e così via. Una data, una occasione per ritrovarsi, raccogliersi, meditare, festeggiare.
Tra gli eventi più attesi e famosi ci sono il Concerto a Roma e a Taranto: musica, attualità e divertimento che ogni anno attira tantissimi giovani e non solo da ogni parte d’Italia.

Ma non occorre andare lontano per sentire e vivere il senso della ricorrenza.
A Piaggine la Pro Loco Cervati organizza la I^ festa del Primo Maggio dei lavoratori e dei disoccupati. Si potrà gustare la Gastronomia tipica chiainara e ballare la musica popolare cilentana. A Novi Velia, invece, concertone in piazza a partire dalle 17.30.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Arrestato a Salerno dopo il concerto: violenza sessuale su minorenne in Piazza della Libertà

Molesta e palpeggia una minore, gli uomini della Polizia individuano e arrestano un extracomunitario

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Reati ambientali: Campania maglia nera, Salerno al terzo posto. Rinaldi: “Napoli intervenga”

"Attendiamo un intervento del Presidente Vincenzo Napoli per comprendere quale contributo, in sinergia con gli altri organismi, può offrire l’Ente Provincia"

Battipaglia, aggredisce dottoressa del 118: arrestata

L'episodio ha avuto origine in seguito a un violento litigio familiare

Torna alla home