Attualità

Delegazione di Sapri si mobilita per difendere l’ospedale, De Luca contro il Ministero: “Di fronte ad un muro di gomma”

Uno dei temi centrali è stato la questione dei punti nascita. De Luca ha ribadito la richiesta formale di deroga pendente dal 2023, ma anche su questo fronte il Ministero ha risposto in modo evasivo

Maria Emilia Cobucci

4 Agosto 2025

Delegazione Cilento a Roma

Una delegazione proveniente da Sapri ha manifestato a Roma davanti al Ministero della Salute e successivamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) per difendere il sistema sanitario pubblico della Campania, con particolare attenzione all’Ospedale di Sapri.

Presenti il Sindaco di Sapri Antonio Gentile, dal Consigliere Provinciale socialista e Vicesindaco di San Giovanni a Piro Pasquale Sorrentino, dai rappresentanti del comitato di lotta e comitato scientifico Luciano De Geronimo e Giuseppe Di Vita, da Fernando Di Luca di Comunità Mediterranee, da Mimmo Vrenna della CGIL.

Incontro con il Presidente Vincenzo De Luca

Durante il presidio al MEF, la delegazione ha avuto un lungo confronto con il Presidente della Giunta Regionale della Campania Vincenzo De Luca. Il Governatore ha presentato un report dettagliato contenente dati, provvedimenti e riscontri oggettivi relativi all’uscita della Regione Campania dal piano di rientro sanitario. Tuttavia, secondo quanto riferito, il Ministero ha respinto le istanze senza fornire motivazioni concrete, generando frustrazione. «Ci siamo trovati contro un muro di gomma», ha dichiarato De Luca, evidenziando l’atteggiamento di chiusura da parte delle istituzioni centrali.

Punti nascita: ancora nessuna deroga

Uno dei temi centrali è stato la questione dei punti nascita. De Luca ha ribadito la richiesta formale di deroga pendente dal 2023, ma anche su questo fronte il Ministero ha risposto in modo evasivo, affermando: «Dobbiamo sentire prima il Comitato Nazionale Punti Nascita».

La delegazione ha definito questa posizione «totalmente inaccettabile, strumentale e dichiaratamente contro la risoluzione del problema», sottolineando come la burocrazia venga utilizzata per fini politici, a discapito della salute dei cittadini.

La Regione ricorrerà al TAR

Di fronte all’atteggiamento del Ministero, la Regione Campania ha annunciato l’intenzione di ricorrere in tutte le sedi opportune, a partire dal Tribunale Amministrativo Regionale (TAR).

La delegazione ha garantito pieno supporto ad adiuvandum, come già preannunciato al Presidente De Luca, rafforzando il fronte istituzionale e civile a difesa della sanità pubblica.

La mobilitazione continua

La battaglia per la tutela dell’Ospedale di Sapri e dell’intero sistema sanitario regionale non si ferma. La delegazione ha denunciato l’utilizzo strumentale dei tavoli tecnici da parte del Governo, accusato di «soffiare sul fuoco e sulla pelle dei cittadini», venendo meno agli impegni finora sostenuti.

Dal sud della provincia, il messaggio è chiaro: la mobilitazione continuerà, con l’obiettivo di garantire il diritto alla salute e contrastare ogni forma di disuguaglianza territoriale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara, il Carnevale aquarese gemellato con quello di Olevano sul Tusciano

I due carnevali sono stati riconosciuti dalla Regione Campania come patrimonio immateriale culturale

Fabrizio Bentivoglio al Festival Segreti d’Autore: il grande cinema a Sessa Cilento

La direttrice artistica Nadia Baldi ha dialogato con l'artista intervenuto a Palazzo Coppola a Valle di Sessa Cilento, a seguire la proiezione del film "Lascia perdere, Johnny!" diretto dallo stesso Bentivoglio

Nuovo incendio a Casal Velino: intervento immediato dei soccorsi

Il rogo ha interessato la località Ardisani. La situazione ha destato particolare preoccupazione per la vicinanza di alcune abitazioni.

Chiara Esposito

04/08/2025

Giungano: conto alla rovescia per la XIX edizione della “Festa dell’antica pizza cilentana”

La festa è in programma dal 6 all'11 agosto, ecco il programma completo

Agropoli: Giuseppe Cammarota commenta la sua nomina ad assessore

"Abbiamo un problema al Fortino che dobbiamo risolvere, quindi la massima attenzione sarà su questo intervento per il quale abbiamo già il progetto esecutivo"

Policastro Bussentino, ladro manomette l’accettatore del distributore di benzina: ingente il bottino

Ad accorgersi dell'avvenuto furto è stato il gestore del distributore di benzina al suo arrivo intorno alle 7:30 della mattinata odierna

Ogliastro Cilento: al via la realizzazione dell’impianto a biometano

"Il tempo dell'attesa è finito. Abbiamo chiesto un confronto che non c'è stato. Se ora dobbiamo passare allo scontro, siamo pronti anche a questo", lo dichiara Nicola Rizzo, presidente Comitato 5 Terre

Ernesto Rocco

04/08/2025

Sant’Arsenio: presentata la “Scuola Civica delle Arti e della Cultura”

Un ambizioso progetto nato con l’obiettivo di promuovere l’arte, la cultura e le tradizioni locali

Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano: la richiesta ufficiale di “Schierarsi” al Ministero dell’Interno

La proposta rappresenta il risultato di un percorso avviato nel 2021, costruito con il contributo di un’ampia rete istituzionale e associativa

Teggiano in festa per l’ordinazione sacerdotale di Don Giovanni Calandriello

A presiedere il rito, il Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro, S.E. Mons. Antonio De Luca, che nell’omelia ha incoraggiato il novello sacerdote a vivere il ministero con autenticità, fede e dedizione al Vangelo

Pronto Soccorso di Agropoli, Lega: «cronaca di una morte annunciata»

Un atto vergognoso, consumato nel pieno della stagione estiva, quando la popolazione aumenta sensibilmente per l’afflusso turistico

Golfo di Policastro, Operazione “E..state con noi” della Polizia Stradale: 4 patenti ritirate

Complessivamente sono state oltre 30 le auto sottoposte a controllo, 4 le patenti ritirate a causa della positività dei conducenti al drug test

Torna alla home