Domenica 3 agosto 2025, nella suggestiva cornice di Palazzo D’Aromando a Sant’Arsenio, si è tenuta la presentazione ufficiale della “Scuola Civica delle Arti e della Cultura“, un ambizioso progetto nato con l’obiettivo di promuovere l’arte, la cultura e le tradizioni locali.
L’evento
L’evento, promosso dal Comune di Sant’Arsenio e dalla stessa Scuola Civica, è iniziato alle ore 18:30 con un momento artistico a cura dell’Associazione “Artificio” di Polla. Al tramonto, il pubblico ha assistito alla lettura di brani tratti dal celebre romanzo “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, interpretati da Nicola Piccolo, accompagnato da Luigi Biscotti, Franco Antonazzo, Tiziana Criscuolo e Luigi Cupersito.
Gli interventi
Dopo l’intervento del Sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica è seguita la presentazione ufficiale della Scuola Civica delle Arti e della Cultura, a cura del Presidente Prof. Francesco Antonazzo, che ha illustrato obiettivi, attività e valore sociale e culturale dell’iniziativa. Infine, il Prof. Germano Torresi ha offerto una riflessione sul tema “Arte, cultura nelle tradizioni dei territori”, sottolineando il profondo legame tra espressione artistica e identità locale.