Attualità

Tusciano Solidale: oltre 863mila euro per l’inclusione sociale nel territorio del Piano di Zona S04_1

Il Piano di Zona S04_1 ottiene oltre 863mila euro per il progetto “Tusciano Solidale”, volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati nei comuni di Battipaglia, Bellizzi e Olevano sul Tusciano

Silvana Scocozza

2 Agosto 2025

Tusciano solidale

Il Piano di Zona Ambito Territoriale S04_1 ha ottenuto un finanziamento di € 863.424,69 per il progetto “Centro Territoriale di Inclusione Tusciano Solidale”, destinato a promuovere l’integrazione e il reinserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. L’iniziativa rientra nell’ambito dell’avviso pubblico della Regione Campania “Campania Welfare” – PR Campania FSE+ 2021-2027, Obiettivo Specifico ESO 4.8, Azione 3.h.2.

Firmata l’intesa tra enti pubblici e realtà del terzo settore

Alla firma dell’accordo per la costituzione dell’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) hanno presieduto i sindaci di Battipaglia, Bellizzi e Olevano sul Tusciano: Cecilia Francese, Domenico Volpe e Michele Ciliberti. L’ATS è composta dal Consorzio Tusciano Solidale, dalla “Betlem Società Cooperativa Sociale” con sede a Battipaglia, dall’“Associazione di Promozione Sociale Osservatorio Sui Minori” con sede a Salerno e dalla “Amanuel Società Cooperativa Sociale”, anch’essa di Battipaglia.

Tre linee di intervento per affrontare il disagio sociale

Il progetto si articola in tre azioni principali, mirate a sostenere i soggetti svantaggiati attraverso percorsi personalizzati e servizi innovativi:

  • Servizi sociali innovativi di sostegno ai nuclei familiari multiproblematici: stanziati € 368.106,49 per interventi mirati a supportare famiglie in condizioni di fragilità sociale ed economica.
  • Presa in carico multiprofessionale e percorsi formativi: con € 293.818,20 si punta al rafforzamento delle competenze chiave e tecnico-professionali, favorendo l’autonomia e l’occupabilità dei beneficiari.
  • Tirocini finalizzati all’inclusione sociale: previsti € 201.500,00 per esperienze lavorative guidate, volte a facilitare il reinserimento nel mondo del lavoro.

Le dichiarazioni dei sindaci: “Risposte concrete al disagio”

I tre primi cittadini hanno espresso soddisfazione per l’avvio del progetto. Cecilia Francese, sindaca di Battipaglia, ha dichiarato: «Si tratta di un importante intervento sul territorio del Piano di Zona Ambito Territoriale S04_1 per dare risposte concrete e forti alle situazioni di disagio sociale ed economico». Un messaggio condiviso anche da Domenico Volpe e Michele Ciliberti, che hanno sottolineato il valore strategico dell’iniziativa per il rilancio del welfare locale.

Un modello di welfare territoriale integrato

Il progetto Tusciano Solidale rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra enti pubblici e terzo settore, con l’obiettivo di costruire un sistema di welfare territoriale più inclusivo, efficace e sostenibile. L’intervento si inserisce in una strategia regionale più ampia, volta a promuovere l’integrazione socio-lavorativa e a contrastare le disuguaglianze nei territori più fragili della Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, intitolato il Salone Parrocchiale “Shalom” a Mons. Vittorio Lamattina: una serata di memoria e gratitudine

Un modo per ricordare una guida spirituale, un intellettuale, un uomo di dialogo e di profonda umanità

“Grotta Camerota”: dal Cilento al Carso, una scoperta che unisce terre e generazioni

Una nuova cavità naturale scoperta a febbraio 2025 nei pressi di Sistiana, nel Comune di Duino Aurisina (Trieste), grazie all’impegno e alla passione di Vincenzo e Francesco Orza

Guardia Costiera Palinuro: parla la Tenente di Vascello Samantha Losito

"Anche quest'anno, come di consueto, l'operazione "Mari e Laghi" sicuri ha avuto inizio lo scorso mese di Giugno ed è volta alla tutela della sicurezza dei bagnanti di tutte le attività che si svolgono nell'ambito del circondario sia a mare che lungo le coste"

Abatemarco, buona la prima per la “Festa della melanzana”

A curare l’evento è stata l’Associazione Mamme Insieme, realtà attiva da anni nella promozione culturale e sociale del borgo

Silla, strada usata per corse clandestine: i residenti lanciano l’allarme. “Serve un intervento urgente”

I residenti hanno già raccolto 234 firme e presentato un esposto a diverse amministrazioni e alle forze dell’ordine

Capaccio, il sindaco incontra l’Asis: al lavoro per realizzare una condotta con impianto di sollevamento

Il sindaco Gaetano Paolino ha incontrato i vertici dell’ASIS per discutere possibili interventi congiunti volti a garantire un approvvigionamento idrico più regolare

Agropoli, ecco “Liberi dall’indifferenza”: una serata di memoria, impegno e comunità

L’evento si è svolto presso la struttura Dolce Risveglio il 1° agosto e ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Eboli: 10 nuove fototrappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Le nuove fototrappole saranno collocate in diverse aree del territorio comunale, con priorità alle zone più esposte al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti

Torna alla home